IL MESTIERE DEL “CASARO” DALLA VALLE DEL SALTO ALLA SARDEGNA

IL MESTIERE DEL “CASARO” DALLA VALLE DEL SALTO ALLA SARDEGNA di Ilaria Candeloro Classe 1930. Sono ormai settantenni gli ultimi della Valle del Salto che trovarono la loro strada professionale…

INSEDIAMENTI EQUI IN TERRITORIO DI AGOSTA

INSEDIAMENTI  EQUI IN TERRITORIO DI AGOSTA di Giuseppe Panimolle La testimonianza della presenza degli Italici nel territorio di Agosta è attestata dalla scoperta avvenuta intorno agli anni 1983 – 1985…

I DUE MILIARI XXXVIII DELLA VALERIA AD ARSOLI

I DUE MILIARI  XXXVIII  DELLA VALERIA AD ARSOLI di Ulisse Fabiani Lo scopo di questo articolo è di precisare l’esatta posizione dei due miliari indicanti il XXXVIII miglio della Via…

EQUI O EQUICOLI ? CONTRIBUTI PER UNA DEFINIZIONE ETNICA

EQUI O EQUICOLI ? CONTRIBUTI PER UNA DEFINIZIONE ETNICA di Paolo D’Ottavi Intorno alla popolazione degli Equi, che per circa duecento anni (V-IV secolo a.C.) impedì agli antichi Romani di…

LA COSTRUZIONE DEL GENERE : LA BAMBOLINA E IL CAVALLUCCIO PASQUALE A ROVIANO E NELLA VALLE DELL’ANIENE

LA COSTRUZIONE DEL GENERE : LA BAMBOLINA E IL CAVALLUCCIO PASQUALE A ROVIANO E NELLA VALLE DELL’ANIENE di Boris Tacchia Entrando in contatto con aspetti della realtà del tutto nuovi,…