CAPISTRELLO, IL PAESE DEI MINATORI
CAPISTRELLO, IL PAESE DEI MINATORI di Gianfranco Ricci Capita, a volte, che un paese si identifichi in un mestiere. La presenza di una industria, di una coltura specifica o lo…
CAPISTRELLO, IL PAESE DEI MINATORI di Gianfranco Ricci Capita, a volte, che un paese si identifichi in un mestiere. La presenza di una industria, di una coltura specifica o lo…
GIOCHI E PASSATEMPI D’ALTRI TEMPI di Beatrice Sforza L’aspetto più genuino della cultura popolare è l’effimero: il popolo vive nel fuggevole, nell’ hic et nunc, esaurisce la sua forza espressiva…
GLI EQUI – NOTIZIE SULL’ORIGINE, SUGLI INSEDIAMENTI E SULLE GUERRE CONTRO ROMA di Maria Teresa Giovannoni Nella tarda Età del Bronzo (XIII-XI sec. a.C.) l’Italia era abitata da un mosaico…
I MULATTIERI E LA VENNÉGNA DI POGGIO CINOLFO di Terenzio Flamini Partivano a squadre, a piccoli gruppi, raramente da soli: erano gli uomini e i muli che andavano alla vennégna….
CHI HA SCRITTO PER PRIMO LA REGOLA? POLEMICHE NEL MONDO BENEDETTINO A SUBIACO di Bernardino Ciocari Non accenna a placarsi la polemica che divampa tra gli studiosi (o i tifosi?)…