IL BALLO DELLA SARDARÈLLA NEL CICOLANO
IL BALLO DELLA SARDARÈLLA NEL CICOLANO di Ivo Di Matteo “La sardarèlla” o, in italiano, il saltarello, è una danza caratteristica laziale ma, come vedremo in seguito, diffusa anche in…
IL BALLO DELLA SARDARÈLLA NEL CICOLANO di Ivo Di Matteo “La sardarèlla” o, in italiano, il saltarello, è una danza caratteristica laziale ma, come vedremo in seguito, diffusa anche in…
IL PRINCIPE CAMILLO MASSIMO E GLI “ABBELLIMENTI” NEL PALAZZO BARONALE DI ROVIANO di Artemio Tacchia Gli ultimi restauri che stanno interessando il Palazzo baronale di Roviano (1) hanno ridestato curiosità…
LA SCUOLA NELLO STATO PONTIFICIO DESCRITTA DA DON GIOVANNI PELLICCIA, STORICO SUBLACENSE di Giuseppe Cicolini Don Giovanni Pelliccia, “Guerrino”, nacque nel 1912 nella campagna romana – località Valle Caia –…
L’ABBAZIA DI SANTA MARIA DEL PIANO A ORVINIO di Andrea Del Vescovo La chiesa e l’Abbazia di Santa Maria del Piano, ubicata in località Valle Marzia, secondo la tradizione fu…
LA ZAMPOGNA ZOPPA NELLA COMUNITÀ AGROPASTORALE SUBLACENSE di Marco Cignitti Numerosi studi etnomusicologici (Leydi, De Carolis, Sparagna, Ricci e Tucci) identificano l’alta valle dell’ Aniene come centro di una forte…