L’ORGANETTO E PALLANGÚLU A PESCOROCCHIANO

L’ORGANETTO E PALLANGÚLU A PESCOROCCHIANO di Ivo Di Matteo Credo si possa sostenere tranquillamente che l’organetto discenda dalla zampogna. Infatti è un aerofono, ha un contenitore per l’aria trattenuta da…

SULLE ORIGINI DELLA CHIESA DI S. GIORGIO DI RIOFREDDO

SULLE ORIGINI DELLA CHIESA DI S. GIORGIO DI RIOFREDDO di Nicola Cariello Il 25 aprile 2006 è stata solennemente inaugurata una nuova ala del museo delle culture “Villa Garibaldi” di…

UN’ETIMOLOGIA DEL NOME TIBUR (TIVOLI)

UN’ETIMOLOGIA DEL NOME TIBUR (TIVOLI) di Luigi Battisti La prima considerazione che si presenta cercando l’etimologia di il nome Tibur è la somiglianza che esso ha con l’antico nome del…

LA TRADIZIONE DELLE ZITELLE O VERGINELLE O SCAPILLATE. IPOTESI SULL’INTRODUZIONE DEL PIANTO DELLE ZITELLE NELLA FESTA DELLA TRINITÀ’ A VALLEPIETRA

LA TRADIZIONE DELLE ZITELLE O VERGINELLE O SCAPILLATE. IPOTESI SULL’INTRODUZIONE DEL PIANTO DELLE ZITELLE NELLA FESTA DELLA TRINITÀ A VALLEPIETRA di Giuseppe Bonifazio Il Pianto delle Zitelle, che si svolge…

CERVARA DI ROMA: UNA EPIGRAFE DEL 1577 DEDICATA AI COLONNA

CERVARA DI ROMA: UNA EPIGRAFE DEL 1577 DEDICATA AI COLONNA di Artemio Tacchia Cervara di Roma, minuscolo e suggestivo paese della Valle dell’Aniene, aggrappato alla roccia fino a formare un’unica…