L'angolo delle poesie |
|
AEQUA E L'ARTE... |
|
|
Gli autori....e i loro articoli publicati su Aequa
|
Adriani Settimio | |
- Pietraforte 30 dicembre 1845, una cattura di lupo, n. 43, 2010.
|
Aequa Redazione | |
- Escursione di studio a S. Vincenzo al Volturno, n. 42, 2010.
- Appena ieri - 'Visitate Roviano', n. 43, 2010.
- Attualità - Stefania Sandrelli e Aequa, n. 43, 2010.
- Segnalazione - Marano si racconta..., n. 42, 2010.
- Anastatica - Scoperte d'antichità da l'Annuario (1892): Roviano e Anticoli, di C. Carraresi, n. 42, 2010.
- 150 anni dall'Unità d'Italia, n. 44, marz0 2011.
- (Attualità)... Il papa alla Madonna dei Bisognosi, n. 44, marzo 2011.
- Riapre la Rocca di Subiaco, n. 46, settembre 2011
- Il papa a S. Maria in valle Porclaneta, n. 46, settembre 2011
- 'Rivista italiana di Dialettologia. Lingue dialeti società (RID)', n. 46, settembre 2011
- Il personaggio: Alberto Mario Cirese, n. 46, settembre 2011
- Un foto-documentario di Bonifazio, n. 46, settembre 2011
- Ad Arsoli gli eredi della Shakoskaja, n. 47, 2011
- Segnalazione: Volti parole - Una raccolta di storie per voltare pagina,n. 47, dicembre 2011
- La mostra: 'Tesori ritrovati. L'alta valle dell'Aniene in mostra', n. 48, 2012
- La Rivista: Nel Lazio. Guida al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico - n. 2/2011, n. 48, 2012
- Cronaca:Operazione 'Valerio Massimo', n. 49, giugno 2012.
- La Mostra: 'Archeologi tra '800 e '900. Città e monumenti riscoperti tra Etruria e Lazio antico' a Montecelio di Guidonia, n. 49, giugno 2012.
- Le fonti storiche: Le pergamene dell'Archivio Storico Capitolino, n. 50, settembre 2012.
- APPENA IERI: 'Caro mio figlio ti scrivo alla svelta...', n. 51, dicembre 2012
- CRONACA: Riscoperta la Valeria Nova a Roviano, n. 51, dicembre 2012
|
Alessandri Gabriele | | |
Studioso di geografìa storica, si è da sempre interessato in modo particolare al territorio compreso tra Tivoli, Subiaco e Carsoli, zona di origine della sua famiglia. Ricercatore delle varie realtà ivi presenti, è autore di numerosi saggi che ne analizzano soprattutto gli aspetti religiosi e storici. Si è dedicato in modo particolare alla toponomastica sacra, materia nella quale le sue ricerche di storia, religione e geografìa del territorio trovano una naturale sintesi. Per il Centro Studi di Toponomastica Sacra ha pubblicato: ''Toponomastica sacra nel territorio di Riofreddo (Lazio) '' ed ''Esempio di correlazione tra toponomastica sacra e pedologia in territorio romano''. Collabora inoltre con numerose riviste di storia locale. Ha scritto “Oricola, la (ri)nascita di un comune”, Synapsi edizioni, 2004. Insieme a G. Segarini, ha pubblicato “Il Cantone di Riofreddo nella Repubblica Romana del 1798-1799” (Gangemi editore, 2005). |
- Lo "stato" della parrocchia di Oricola nel 1912, n. 0, 1998.
- La chiesa del SS. Salvatore di Oricola nei documenti parrocchiali del 1912, n. 1, 1999.
- La nascita della Repubblica Romana del 1799 nel racconto di Carlo Massimo a Giannicola Sebastiani e alcune considerazioni sul Cantone di Riofreddo, n. 3, 2000.
- Riofreddo: un messaggio criptico nelle acquasantiere di S. Nicola? , n. 5, 2001.
- Saccheggio di casa Del Drago da parte degli insorgenti del 1799, n. 7, 2001.
- “Sono in Auricula tre chiese curate, et poverissime”, n. 8, 2002.
- La controversia (1809-1811) per il restauro della chiesa di S. Nicola a Riofreddo, n. 13, 2003.
- 1927-29:la guerra per l'autonomia tra Riofreddo, Vivaro e Vallinfreda, n. 37, aprile 2009
- Riofreddo, giugno 1944-marzo 1946, avvio contrastato dell'Amministrazione comunale, n. 41, giugno 2010.
- Riofreddo, processo ai repubblicani del 1799, n. 42, 2010.
- Pio IX in soccorso dei Riofreddani colpiti da una frana nel 1859, n. 44, marzo 2011.
- Il 1870 a Riofreddo e le prime elezioni italiane, N.45,2011.
- Riofreddo e l'inchiesta sanitaria del 1899, n. 46, settembre 2011
- I testi religiosi (1741) di Nicolangelo de' Felicibus da Petescia, n. 49, giugno 2012.
- Il complesso abbaziale di San Giorgio presso Riofreddo, n. 50, settembre 2012.
|
Allen James | | |
Padre James Allen è nato nel 1938 negli Stati Uniti d’America ad Omaha, Nebraska. Ha pronunciato i voti nel 1959 quale missionario oblato di Maria Immacolata. Subito dopo è stato inviato a Roma per completare i suoi studi da sacerdote. Ha fatto ritorno negli USA nel 1966, dove si è dedicato all’istruzione e formazione dei futuri oblati. Inoltre è stato parroco di una grande parrocchia, direttore di un santuario nazionale in onore della Madonna e guida in varie missioni popolari e ritiri religiosi. Dal 2005 al 2009 è stato condirettore del Centro Comunicazioni degli Oblati presso la Casa Generalizia O.M.I. a Roma. Attualmente vive con dei seminaristi a San Antonio, Texas (USA). |
- Roviano nei ricordi di un religioso americano, n. 39, 2009.
|
Alvino Giovanna | |
- Il tumulo di Corvaro di Borgorose (RI) e il territorio degli Equicoli, n. 1, 1999.
|
Amici don Fulvio | |
- Nova et vetera! , n. 0, 1998.
|
Anastasi Maurizio | |
- L'astronomo Andrea Argoli di Tagliacozzo (1570-1657), n. 40, 2010
- Sui toponimi sconosciuti presenti ne 'La vita del beato Berardo dei Marsi', n. 43, 2010.
- I Pizzicuni della tradizione contadina di Colli di Monte Bove, n. 44, marzo 2011.
- Ascanio da Tagliacozzo (1524-1599?) allievo del Cellini e orafo del re di Francia, n.46,settembre 2011
- I documenti su Tagliacozzo nel 'Codice Aragonese' di Parigi, n. 50, settembre 2012.
- Dai carri merci tedeschi ai Monti Simbruini. Colli di Monte Bove e 'La strana vacanza' di tre prigionieri inglesi, n. 51, dicembre 2012
|
Apostoliti Filippo | |
- L’Allium Sativum nella medicina popolare della valle dell’Aniene, n. 15, 2003.
|
Barone Eclario | |
- La Casa di Arturo. La scultura ha trovato casa nella Valle dell'Aniene, n. 36, 2009
|
Basilici Massimo | |
- Il santuario della Madonna dei Bisognosi nella visita pastorale del 1640, n. 42, 2010.
- Il vescovo Angelo Maccafani di Pereto, n. 44, marzo 2011.
- Il bosco, come risorsa economica. Il caso di Pereto del 1917, n. 46, settembre 2011
- Anno 1950, Peregrinatio Mariae a Pereto, n. 47, dicembre 2011
- Notizie sulle fiere di Pereto, n. 50, settembre 2012.
|
Battisti Eleonora | |
- L’uso della scopa nei rituali latini legati alla nascita, n. 7, 2001.
- Tracce del culto di Apollo nella fontanina (I sec. d. C.) conservata nel Museo di Roviano, n. 14, 2003.
|
Battisti Luigi | |
- Tiber.Tibur, etimologia del nome di Tivoli, ( Prima parte) n. 28, 2007.
- Ti-ebur e Tivoli (II parte, n. 29, 2007.
|
Battisti Mario | |
- Appena ieri..., n. 42, 2010.
|
Bellotta Ireneo | |
- Cocullo, un rito identitario di Comunità, n. 44, marzo 2011.
|
Berardinetti Antonio | |
- Poesia: 'Jo scontranome', n. 43, 2010.
|
Bernardini Angelo | |
- Frigida Carseolis Terra, n. 0, 1998.
|
Bonifazio Giuseppe | |
- La terapia sacrale dell’ernia nel cerimoniale di magia arborea a "San Giovanni dell’Acqua" presso Subiaco, n. 0, 1998.
- La tradizione delle Zitelle o Verginelle o Scapillate. Ipotesi sull'introduzione del Pianto delle Zitelle nella festa della Trinità a Vallepietra, n. 27, 2006.
- La corrida che fu a Vallepietra, n. 35, 2008
- Un monumento da salvare: Palazzo Moraschi-Piatti, n. 42, 2010.
- S.O.S. - Il Palio di Trevi nel Lazio, n. 42, 2010.
- Appena ieri... Le ultime carbonaie di Vallepietra, n. 46, settembre 2011
- Il pittore Carl Blechen a Subiaco e nella valle dell'Aniene nel 1828, n. 47, dicembre 2011
- Il culto di S. Michele arcangelo a Montorio in Valle e a Colli di Monte Bove, n. 51, dicembre 2012
|
Bruni Flavio | |
- La Mostra... La memoria è amore, 150 anni di Collalto Sabino in fotografia, n. 51, dicembre 2012
|
Bultrini Adolfo | |
- Sull'origine del nome di Villa Romana e gli eremiti di S. Martino, n. 43, 2010.
- 1867,il colera colpisce Villa Romana, N. 45, 2011.
- I registri parrocchiali (1665-1705) e la dura vita a Villa Romana, n. 48, 2012
- Bolli e carte bollate nel Regno di Napoli (1801-1860), n. 50, settembre 2012.
|
Candeloro Ilaria | |
- Il mestiere del “casaro” dalla Valle del Salto alla Sardegna, n. 11, 2002.
|
Capaldi Paolo Emilio | | |
PAOLO EMILIO CAPALDI è nato a Roma nel 1962. Diplomato come “Operatore Turistico”, è stato ordinato sacerdote nel 1991. Ha ricoperto vari incarichi ospedalieri e per numerosi anni è stato vice-parroco in un quartiere popolare romano. Collaboratore alla formazione dei capi Scout del Lazio nella Associazione AGESCI. Dall’inizio del 2009 è Cappellano nel Centro Paraplegici di Ostia - C.P.O. Escursionista solitario, è un appassionato e buon conoscitore de Appennino Centrale. Collabora con la rivista Aequa. |
- Itinerari nella Terra degli Equi. 1-DA ROMA AL “MONTE FONTECELLESE” TRA CARSOLI E PERETO, n. 39, 2009.
- 2- Monti carseolani. Salita al Monte Midia da Colli di Monte Bove, N.45, 2011.
- Itinerari nella terra degli Equi. 3- Monti Carseolani, risalita per la valle del fiume Imele da Tagliacozzo a Verrecchie, n. 49, giugno 2012.
- Itinerari nella terra degli Equi: 4 - Monti Carseolani, salita al monte Padiglione da Verrecchie, n. 50, settembre 2012.
|
Carboni Angela | |
- I soprannomi dei Riofreddani, n. 15, 2003.
- Il 'maestro Renato' di Riofreddo, n. 41, giugno 2010.
|
Cariello Nicola | | |
Nicola Cariello (1938) abita ad Arsoli. Ha vissuto fin dalla nascita a Roma, città nella quale si è laureato in giurisprudenza, una volta ultimati gli studi presso il Liceo Classico “Dante Alighieri”. Studioso della storia di Roma e della regione laziale, in particolare del periodo altomedioevale, già socio dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e collaboratore delle riviste mensili “Lazio ieri e oggi” e “Amatrix Fidelis”. Ha partecipato, con un gruppo di studiosi, alla compilazione del volume “Roma Salaria. La città delle ville” (ed. Arion-F.lli Palombi, Roma 2001) ed ha pubblicato, per i tipi della Edilazio, i libri “I Saraceni nel Lazio (VIII-X secolo)” nel 2001 e “Giovanni VIII, papa medioevale (872-882)” nel 2002. E’ socio della Società Tiburtina di Storia e d'Arte nonché vice presidente di Aequa, sotto la cui egida ha pubblicato il libro ''Bisanzio Roma e Kiev al tempo dell'imperatore Giovanni Tzimisce. Antologia di documenti (969-976)'' (Subiaco 2008). Per la Casa editrice ''Scienze e Lettere'', infine, ha pubblicato il volume ''I rapporti tra Stato e Chiesa nel Regno d'Italia al tempo di Ludovico II (844-875)'', Roma 2011. |
- La politica nel X secolo, l'abate Pietro del monastero di Subiaco e il castello di Arsoli, n. 26, 2006.
- Sulle origini della chiesa di S. Giorgio di Riofreddo. n. 28, 2007
- Il culto di Santa Anatolia nel Cicolano, n. 31, 2007
- I Saraceni nella valle dell'Aniene: leggende e storia, n. 32, 2008.
- Arsoli e Riofreddo invasi dai rivoltosi di un ex-maresciallo pontificio, n. 33, 2008.
- Sul nome dato a Ponte Scutonico di Roviano, n. 34, luglio 2008
- Il capitano di ventura Amico d'Arsoli in guerra nell'Italia del XVI secolo, n.35, 2008
- 10 anni di Aequa, n. 36, 2009
- Nersae,importante città degli Equi, n. 37, aprile 2009
- Il dottor Pietro Sciarra e santa Eusebia ad Arsoli, n. 38, 2009
- I Morani, dal 1901 ad Arsoli, n. 40, 2010
- Il rifugio di papa Giovanni XIII nella regione dei Marsi, n. 42, 2010.
- Cola di Rienzo e la sua presenza a Tivoli durante la guerra contro i Colonna (1354), n. 43, 2010.
- Pittori russi a Subiaco, N.45, 2011.
- Escursione a Tuscania, N. 45, 2011.
- Un disegno di Michallon su Arsoli al museo del Louvre di Parigi, n. 46, settembre 2011
- Stepan Scevyriov, uno scrittore russo nella terra degli Equi (1830), n. 48, 2012
- Aequa in gita: A Sora e al lago di Posta Fibreno, n. 49, giugno 2012.
- Gli arsolani nel 'Liber vitae' di Subiaco, n. 49, giugno 2012.
- Il cinquantesimo numero della rivista: Aequa e cultura, n. 50, settembre 2012.
- S. Domenico e l'arsolano miracolato, n. 51, dicembre 2012
- Subiaco nelle Immagini d'Italia di Pavel Muratov
(2013, n. 52)
|
Cariello Galia | |
- I Morani, dal 1901 ad Arsoli, n. 40, 2010
- Subiaco nelle Immagini d'Italia di Pavel Muratov
(2013, n. 52)
|
Carrozzoni Pietro | |
- La fontana di Castel di Tora , n. 6, 2001.
- Il culto di S. Lorenzo a Collepiccolo, oggi Colle di Tora, n. 18, 2004.
- Scaramuccia nel 1335 tra i guelfi e i ghibellini di Rieti, n. 24, 2006.
- La costruzione del bacino artificiale del Turano (I parte), n. 29, 2007.
- La costruzione del bacino artificiale del Turano (2 parte), n. 30, 2007
- Lupi e lupari nella Valle del Turano, n. 36, 2009
- Reazioni alla tassa sul macinato nella valle del Turano, n. 40, 2010
- 1849,osservazioni del comune di Nespolo al 'dazio sul macinato', n. 42, 2010.
- 1860-61: cronache da Paganico e dintorni, n. 44, marzo 2011.
|
Carrozzoni Leonida | |
- Geologia del territorio degli Equi, n. 6, 2001.
- Note sull’ambiente fisico della Valle del Turano, n. 7, 2001.
|
Cesa Luigi | |
- Viabilità e archeologia tra Subiaco e gli Altipiani di Arcinazzo, n. 5, 2001.
- Tito Troja, abile e ingegnoso pittore di Arcinazzo Romano, n . 8, 2002.
- Considerazioni sulla villa imperiale di Arcinazzo Romano, n. 13, 2003.
|
Cicolini Giuseppe | | |
Giuseppe Cicolini è nato a Subiaco. E’ stato insegnante, dirigente scolastico e ispettore tecnico del MIUR (Ministero dell’Istruzione). Sindaco di Subiaco negli anni ’70. Si occupa di educazione interculturale e dialogo interreligioso. E’ presidente dell’Associazione “S. Benedetto: da Subiaco per l’Europa”. E’ animatore dell’ Università popolare di Subiaco. Ha scritto: “Il Consiglio di Valle dell’Aniene” (1963), “Tivoli” (1964), “Le piogge nella Valle dell’Aniene” (1964), “Subiaco” (1997), “Vita e cultura di Subiaco” (2000), “Subiaco, la polenta e l’abito della festa”, Ed. La voce del tempo, 2003. |
- Il paesaggio canoro post-bellico di Subiaco, n. 19, 2004.
- La scuola nello Stato Pontificio descritta da don Giovanni Pelliccia, storico sublacense, n. 21, 2005.
- La relazione agraria di Bo Christenson sul bacino imbrifero dell'Aniene, n. 26, 2006.
- Le prime scuole a Roma e nella Provincia dopo il 1870, n. 29, 2007.
- Le piogge a Subiaco e nella valle dell'Aniene, n. 31, 2007
- I ponti naturali nell'alto bacino dell'Aniene, n. 33, 2008.
- Il convitto S. Benedetto e il popolo di Subiaco, n. 34, 2008.
- La banda musicale del maestro Carpentieri a Subiaco, n. 36, 2009
- I terremoti nell'alta valle dell'Aniene in un convegno ai Lincei, n. 38, 2009
- L'Istituto Magistrale 'Braschi' di Subiaco ha settant'anni, n. 39, 2009.
- Presenza di famiglie armene a Subiaco, i Baghdighian, n.41, giugno 2010.
- Testimonianza: La campana di 'Galante', n. 42, 2010.
- Mostra mercato a Subiaco, n. 42, 2010.
- L. Gasperini e le catacombe di Subiaco, N.45, 2011.
- Don Paolo Pecoraro, N. 45, 2011.
- Paolo Carosi e le Auctoritates classiche sulla storia sublacense, n. 47, dicembre 2011
- Il personaggio: Il poeta Franco Matarotta, professore a Subiaco, n. 50, settembre 2012.
|
Cignitti Marco | | |
Marco Cignitti, nato a Roma nel 1976 ma da sempre residente a Subiaco, inizia ad interessarsi alla musica popolare studiando da autodidatta il tin whistle. Affascinato dalla musica tradizionale irlandese si dedica allo studio della Uillean pipes (cornamusa irlandese). Successivamente scopre il magico mondo degli strumenti a sacca italiani quali la zampogna zoppa e a chiave laziali nonché la surdulina e la zampogna a paru. L’interesse per questi strumenti lo porta ad occuparsi anche della loro costruzione, realizza infatti ance doppie e semplici per zampogna e costruisce zampogne a paru e surduline. Collabora come ricercatore per il Museo delle tradizioni musicali di Arsoli (Roma), occupandosi principalmente delle tradizioni musicali dell’alta valle dell’Aniene. E’ uno dei componenti del gruppo di musica popolare “Cantaria” e collabora con il gruppo di musica antica “Aquila altera”. E’ studente presso l’Università della Tuscia a Viterbo. |
- La zampogna zoppa nella comunità agropastorale sublacense, n. 6, 2001.
- La zampogna, uno strumento che ha incantato anche musicisti come H. Berlioz e J. Massenet, n. 15, 2003.
|
Cimato Marina | |
- Il restauro della chiesa di San Nicola a Riofreddo, n. 31, 2007
|
Ciocari Bernardino | |
- Chi ha scritto per primo la Regola? Polemiche nel mondo benedettino a Subiaco, n. 14, 2003.
- La Regola di S. Benedetto non dipende da quella del Maestro, n. 18, 2004.
- La Regola di S. Benedetto, n. 22, 2005.
|
Ciotti Amedeo | |
- 1799, la Repubblica e la penuria del grano a Castel Madama, n. 28, 2007.
- Castel Madama e il caso Vulpiani (prima parte), n. 37, aprile 2009
- Castel Madama e il caso Vulpiani (seconda parte), n. 38, 2009
- I cattolici e la prima guerra mondiale. Il vescovo di Tivoli contro i parroci patrioti?, n. 41, giugno 2010.
- I garibaldini nel 1914 e la tradizione in Sante Garibaldi, N.45, 2011.
- La partecipazione della valle dell'Aniene al processo di unificazione dell'Italia, n. 48, 2012
|
Cordovani p. Rinaldo | |
- Fra’ Modesto da Roviano (1580-1654), un uomo di straordinarie virtù , n. 9, 2002.
- I Cappuccini a Tivoli (1534-2005) e il loro sacrificio durante la peste del 1656 nella valle dell'Aniene, n. 25, 2006
- Lorenzo Serafini da Camerata (1773-1845) uomo di eccellenti doti, n. 40, 2010
|
Cosciotti Mario | |
- Jo casciarejo e la pastorizia a Cappadocia, n. 18, 2004.
- I carbonai di Cappadocia, n. 23, 2005
|
Cosentino Serena | |
- Il Museo preistorico nelle paludi di Celano, n. 8, 2002.
|
Crialesi Antonio | |
- Sul processo ai collaborazionisti di Vallinfreda, n. 32, 2008.
- Testimonianze sull'eccidio del 1944 a Gerano, n. 33, 2008.
- Fascisti e garofani rossi nel 1923 a Roviano, n. 34, luglio 2008.
- La contrastata costituzione del C. N. L. di Roviano (1944-45), n. 39, 2009.
- Il processo contro Alessandri e Palma di Riofreddo, accusati di collaborazione con i nazisti, n. 40, 2010
- L'apparato repressivo del fascismo. Marchionne Telemaco e i 'sovversivi' di Roviano, n. 46, settembre 2011
- Canterano, maggio 1944, n. 49, giugno 2012.
|
Crielesi Alberto | |
- S. Maria del Ronci e la tavola del Pastura a Roccagiovine, n. 10, 2002.
- L’architetto Gerolamo Theodoli e la chiesa di S. Maria della Palla a Ciciliano, n. 12, 2003.
- Le opere di Mario Orsini e del Manenti a Licenza e Vicovaro, n. 20, 2005.
|
Crielesi Margherita | |
- Marcantonio Coccia “Sabellico” di Vicovaro illustre umanista del XV secolo, n. 11, 2002.
|
D Angiò Antonio | |
- Le elezioni del 1946 per l'Assemblea Costituente nella valle dell'Aniene, n. 38, 2009
- 1948-1992: le elezioni politiche a Subiaco, Carsoli, Pescorocchiano e Trevi nel Lazio, n. 39, 2009.
- La rappresentazione di S. Benedetto in una mostra a Roma e nei monasteri di Subiaco, n. 40, 2010
- Anna Kulishoff e il 'fondo' A. Costa a S. Scolastica, n. 42, 2010.
- L'autostrada e l'evoluzione demografica nella valle dell'Aniene (1971-2010), n. 44, marzo 2011.
- La mostra: Anticoli e i Pirandello a Roma, n. 47, dicembre 2011
|
D’Ottavi Paolo | |
- Equi o Equicoli? Contributi per una definizione etnica, n. 12, 2003.
|
DAcuti Gabriele | |
- I galli nella lite tra Civitella e Licenza, n. 42, 2010.
|
Dalarun Jacques | |
- Berardo dei Marsi, un modello episcopale gregoriano, n. 41, giugno 2010.
|
De Angelis Pietro | |
- Un banchetto per il podestà di Subiaco nel 1929, n. 15, 2003.
- Nuova ipotesi sul nome della “Madonna del Passo” dell’Agosta, n. 17, 2004.
- Poesia, E ranocchie, n. 42, 2010.
|
De Laura Orietta | |
- Museo della civiltà contadina ad
Agosta e suggestioni del canto
gregoriano, n. 25, 2006
|
De Santis Luigi | |
- Una giornata a Padula, n. 34, 2008.
- Aequa incontra l'arte contemporanea, n. 36, 2009
- Gli Zambeccari, signori di Arsoli (prima parte), n. 37, aprile 2009
- Gli Zambeccari, Signori di Arsoli (seconda parte), n. 38,2009
- Aequa all'estate di S. Martino a Carsoli, n. 40, 2010
- Pompeo Zambeccari, tra Arsoli e Sulmona, n. 42, 2010.
|
Del Vescovo Andrea | | |
Andrea Del Vescovo, 29 anni, vive a Poggio Moiano (Rieti). Coltiva diversi hobby tra cui il ciclismo, il giornalismo e la creazione di siti web. Per contattarlo: andreadelvescovo@tiscali.it |
- La religione degli antichi Sabini, n. 15, 2003.
- Santa Chelidonia da Poggio Poponesco a Subiaco, n. 17, 2004.
- La chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Colle di Tora, n. 19, 2004.
- L’Abbazia di S. Maria del Piano a Orvinio, n. 22, 2005.
- Le ver sacrum dei Sabini, n. 23, 2005
- Descrizioni della chiesa di Santa Maria Assunta a Posticciola (Rocca Sinibalda), n. 25, 2006
- Tradizioni popolari a Bacugno: il manocchio e il toro ossequioso, n. 29, 2007.
- Olivicoltura in Sabina, n. 30, 2007
- Gli imperatori di Roma venuti dalla Sabina, n. 31, 2007
- Notizie sulla chiesa di San Nicola a Orvinio, n. 39, 2009.
- Hittiti e Sabini,affinità tra popoli indoeuropei, n.42, 2010.
- La chiesa di Santo Stefano a Pietraforte, n. 44, marzo 2011
- Testimonianze romane a Poggio Moiano, n. 47, dicembre 2011
- La festa per santa Ulpia a Pozzaglia Sabina, n. 47, dicembre 2011
- Le ciambelle di Poggio Moiano, n. 50, settembre 2012.
|
Di Bello Giovanni | |
- Nella Valle dell''Aniene, quattrocento anni fa Marco Sciarra, n. 2, 2000.
|
Di Fazio Emilio | |
- La Pastorella di Riofreddo, n. 8, 2002.
- Che bambole! Una mostra 'in viaggio' nel Museo di Roviano, n. 29, 2007.
|
Di Giacomo Enzo | |
- Quella lapide mutata nella valle di Luppa..., N.45, 2011.
- 'Orlà parla, non te reconoscio'. Ricordi de Jo Reduce di Sante Marie, n. 46, settembre 2011
|
Di Maro Ernesto | |
- Le pietre raccontano... La storia, l'incendio di Camerata e la sua ricostruzione, n.26, 2006.
|
Di Matteo Ivo | | |
Ivo Di Matteo sono nato a Roccaberardi di Pescorocchiano nel 1947, forse il 27 Gennaio, in quella settimana cadde talmente tanta neve che mio padre non riusciva ad andare a registrarmi in Comune, poté farlo solo dopo alcuni giorni a Febbraio, ed essendo il 6 l’ultimo giorno in cui fu registrato un nato, anche a me fu attribuita tale data.
La mia carriera “etnocoreutimusicologica” è iniziata a Roma nel 1983 al Circolo culturale “Gianni Bosio” dove ho conosciuto l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna che insegnava l’apprendimento dell’organetto. Frequentai i suoi corsi e con altri studenti fui selezionato per far parte della nascente Bosio Big Band, rara o unica banda di soli organetti con la quale abbiamo partecipato a innumerevoli manifestazioni in Italia e all’estero ed inciso alcuni CD.
Con l’Associazione culturale CEMEA del Lazio ho mosso i primi passi per quanto riguarda il ballo da palcoscenico, avendo un passato da attivista del saltarello, sono stato tra i fondatori dell’Albero di Maggio, gruppo di ballo della Associazione.
Faccio attualmente parte del gruppo di ballo del Teatro del Mediterraneo con cui ho partecipato a diverse edizioni di Festivoce, manifestazione estiva a Calvi in Corsica.
Sono stato coreografo e cofondatore della Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano.
Da 15 anni dirigo il gruppo folcloristico U Rembombu di Nemi in provincia di Roma, con il quale partecipo ai raduni nazionali annuali della FITP, Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
Ho collaborato con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, per la manifestazione del 30° anniversario della morte di Ernesto De Martino (1995).
Ho partecipato ad un corso di formazione della U.I.S.P. conseguendo il diploma di insegnante di 1° livello di danze popolari Laziali e Abruzzesi
Ho collaborato con il quindicinale di satira romana Rugantino pubblicando alcuni sonetti in vernacolo romanesco ed ora con Aequa. |
- La trita e la festa a Roccaberardi quarant’anni fa, n. 17, 2004.
- L’organetto di Pallangùlu a Pescorocchiano, n. 19, 2004.
- Il ballo della sardarèlla nel Cicolano, n. 21, 2005.
- La pieve di S. Paolo a Roccaberardi di Pescorocchiano, n. 25, 2006
- La tragica vacanza di Beatrice Cenci a Petrella nel 1598, n. 29, 2007.
- Personalità illustri del Cicolano, n. 33, 2008.
- Quando si lavorava la canapa a Roccaberardi, n.40, 2010
- Le feste patronali e la Pantasima di Roccaberardi, n. 43, 2010.
- (Appena ieri)... Nonno Domenico Minati, n. 44, marzo 2011.
|
Donsanti Antonio | |
- Tito Troja di Arcinazzo Romano, il pittore ideologico degli Agostiniani, n. 33, 2008.
- (La Mostra)... Tivoli, variazioni su un paesaggio del XVIII secolo, n. 44, marzo 2011.
|
Egidi Gabriele | |
- Le abitudini alimentari nelle popolazioni di Riofreddo e Acri, n. 2, 2008.
|
Espositi Fernando | |
- Eric Hebborn, artista e "falsario" in Anticoli Corrado, n. 6, 2001.
|
Fabiani Ulisse | |
- I due miliari XXXVIII della Valeria a Arsoli, n. 11, 2002.
- Il percorso della Valeria antica nel territorio di Carseoli, n. 12, 2003.
|
Fagioli Marcello | |
- Alberi nella terra degli Equi, n. 33, 2008.
- La villa di Orazio a Licenza, n. 34, luglio 2008.
- Appena ieri: Rovianesi al traforo del Sempione, n. 50, settembre 2012.
|
Fantauzzi Paolo | |
- Il neolitico nella grotta 'Morra Cavorso' di Jenne, N.45, 2011.
|
Fedeli Bernardini Franca | |
- Un Centro di Documentazione a Vallepietra sulla festa della SS. Trinità, n. 4, 2000.
|
Ferrazzi Piera | |
- L'arco di trionfo del 1789 in onore di Pio VI esempio di architettura effimera e il restauro di una sua colonna
nella chiesa di S. Lorenzo ad
Arsoli, n. 25, 2006
|
Fiore Maria Grazia | |
- La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano: primi risultati degli scavi in corso, n. 3, 2000.
|
Fiorillo Alessandro | | |
Alessandro Fiorillo, nato a Roma il 23/09/1973, laureato in Lettere e Filosofia con indirizzo storico, Presidente dell'Associazione Culturale Nuovo Mondo ( www.nuovomondo.135.it ), autore del saggio Storia di Cappadocia, Petrella, Verrecchie. Ricercatore storico, Responsabile del Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Roma sito in via Marmorata 15, collabora con diverse riviste, tra le quali Aequa, Viavai e Obiettivo Sicurezza (rivista ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco). Vincitore a Roma del Premio Periferia 2003, categoria ''Impegno per la Cultura''. Indirizzo e-mail: fiorillo.alessandro@virgilio.it , cell. 3381935928. L'Amministrazione Comunale di Cappadocia, nel corso di una manifestazione pubblica, gli ha conferito una targa riconoscimento per i meriti e l'impegno a favore del rilancio culturale e turistico dei paesi di Cappadocia, Petrella, Verrecchie e Camporotondo (Valle di Nerfa, Marsica). |
- Dalla Marsica al Nuovo Mondo. Storie di emigranti di Cappadocia, n. 17, 2004.
- I briganti della Marsica, n. 19, 2004.
- Indagini archeologiche nel territorio di Cappadocia, n. 20, 2005.
- La grotta Cola di Cappadocia, n. 22, 2005.
- Vincenzo Sebastiani, pioniere dello sci nella Marsica, n. 28, 2007.
- La casa a Cappadocia nel 1931, n. 31, 2007
- Sull'origine di Cappadocia, n. 35, 2008
- Petrella Liri nella Valle del Nerfa, n. 36, 2009
- Sull'origine di Verrecchie, n. 39, 2009.
- I primi signori di Tagliacozzo e dei castelli limitrofi, n. 41, giugno 2010.
- I Colonna a Tagliacozzo nei secoli XV e inizio XVI, n. 46, settembre 2011
|
Flamini Terenzio | |
- Il corpo di una Santa a Poggio Cinolfo, n. 4, 2000.
- Antonio Flamini, “ ju Pittore” di Poggio Cinolfo, n. 6, 2001.
- I mulattieri e la vennégna di Poggio Cinolfo, n. 14, 2003.
|
Fumini Alfredo | |
- Riscoprire Canterano, N. 45, 2011.
|
Gaddi Claudia | |
- Parliamone: Sul monumentale cimitero di Arsoli, n. 11, 2002.
|
Garibaldi Jallet Annita | | |
Annita, Constance, Beatrice Garibaldi è nata à Neuilly-sur-Seine (Francia) il 25 Maggio 1942. E’ figlia unica di Sante e Beatrice Garibaldi. Sante era figlio di Harriet Constance Hopcraft e di Ricciotti, quarto ed ultimo figlio di Giuseppe ed Anita,.
Ha studiato a Bordeaux, dove si é laureata in Scienze Politiche (1963) ed in Diritto Pubblico (1964). Ha insegnato Diritto Costituzionale e Scienze Politiche nella stessa Università fino al 1985, e vi ha diretto o partecipato alla direzione di tesi e diplomi relativi alle istituzioni italiane e alla situazione dell’emigrazione italiana in Francia. In Italia, ha svolto dal 1985 il suo insegnamento presso le Università di Siena e Roma (LUISS) in Diritto Costituzionale comparato e Storia dell’integrazione europea.
Dai tempi della permanenza a Bordeaux, ha collaborato alle attività della associazioni italiane, attive in campo assistenziale (COASIT, COEMIT), culturali (Dante Alighieri, Association France-Italie) e di rappresentanza politica (nel CGIE, organo del Ministero degli Esteri, di nomina governativa dal 1994 al 2004). Ha svolto in Francia e svolge tuttora in Italia compiti di responsabilità nelle associazioni impegnate per l’Unione Europea, per la parità Uomo-Donna, ed in politica con i partiti dell’area progressista.
Si è da sempre impegnata, anche in memoria di suo padre Sante Garibaldi nelle associazioni di reduci della Resistenza al nazifascismo in Italia e all’estero, in particolare dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, di cui presiede la Sezione di Riofreddo e la Federazione delle Sezioni del Lazio.
Autore di numerosi saggi di politica, storia risorgimentale, istituzioni europee, storia delle donne, collabora dal 1985 con il Museo demoetnoantropologico di Riofreddo, sorto nella casa fondata da Ricciotti Garibaldi, in qualità di responsabile del settore relativo ai Garibaldi di Riofreddo. Vi anima il progetto “I Garibaldi dopo Garibaldi”, che ha prodotto ricerche, mostre e convegni portati in Italia ed all’estero. Di recente ha pubblicato con i Prof. Ciuffoletti e Colombo: “I Garibaldi dopo Garibaldi - La tradizione famigliare e l’eredità politica” (Ed. Lacaita 2005). Opera anche in collaborazione con i Musei garibaldini pubblici e privati, gli Istituti del Risorgimento e varie sedi di cultura garibaldina in Francia, Grecia, Uruguay, Brasile, ecc.
Nominata nel 1999 Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali, è insignita dal 1965 della Stella della Solidarietà Italiana, distinzione destinata agli italiani all’estero, e della Croce al Merito Europeo dal 1980, oltre che della “Stella Garibaldina” e della Stella al Merito dello Stato di Santa Caterina (Brasile). E’ investita da diverse cittadinanze onorarie, tra le quali quella della città di Garibaldi in Brasile.
E' sposata dal 1970 con Pierre Jallet e madre di tre figli, Anna Beatrice, Francesco Sante, e Clara: essi sono il solo ramo della famiglia Garibaldi ad avere conservato la residenza a Riofreddo. La sua prima nipote, Alice Annita, figlia di Francesco Sante Jallet-Garibaldi e Linda, è nata nell’ottobre 2004. |
- Costanza Garibaldi, lady di ferro e dama di cuore: una vittoriana a Riofreddo, n. 2, 2000.
- Il primo incontro di Ricciotti Garibaldi con Riofreddo nel 1867, n. 7, 2001.
- Il fuoriuscito Ricciotti J. Garibaldi in soggiorno obbligato a Riofreddo, n. 11, 2002.
- Tra le vecchie mura di Villa Garibaldi a Riofreddo, n. 14, 2003.
- Le Signorine Rosa e Italia Garibaldi nella memoria dei Riofreddani, n. 16, 2004.
- I Garibaldi di Riofreddo nel vortice degli eventi politici e militari nell’ultima guerra mondiale, n. 19, 2004.
- 120 anni dei Garibaldi a Riofreddo. L'insediamento di Ricciotti e Costanza (1888-1917), n. 35, 2008
- La tradizione garibaldina e la presa di una bandiera prussiana da parte di Ricciotti Garibaldi (1871), n. 43, 2010.
- Sul filo della spada di Ricciotti Garibaldi, la storia di un onorevole dono scomparso dalla collezione di famiglia, n. 48, 2012
|
Gigli Marco | |
- Trekking lungo 'la via del latte' tra i monti del MedAniene, n. 42, 2010.
|
Giovannelli Tiziano | |
- Il Cristianesimo nell’alto medioevo. Note preliminari di una ricerca nel Cicolano, n. 17, 2004.
|
Giovannoni Maria Teresa | | |
Nacqui a Roma da famiglia di origine filettinese. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ho insegnato nelle scuole superiori (tecnici industriali, licei scientifici, professionali) a Roma e nella sua provincia. Giunta all'età ''libera'' mi sono dedicata allo studio che avrei voluto fare in gioventù ed ho frequentato come uditrice il corso triennale di specializzazione del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Mi sono quindi dedicata a ricerche sulla storia e sui costumi di Filettino, dove sono le mie radici e dove ho trascorso tante vacanze sia estive che invernali. Tutti i miei articoli sono stati pubblicati da Aequa. |
- Gli Equi. Notizie sull’origine, sugli insediamenti e sulle guerre contro Roma, n. 14, 2003.
- Segni di archeologia industriale a Filettino e nella valle della Fiumata, n. 16, 2004.
- La chiesa di S. Antonio Abate e l’ospedale di Filettino, n. 18, 2004.
- Una “strada verde” per riscoprire la valle dell’Aniene e la sua storia, n. 19, 2004.
- La valica di Filettino nella memoria dei suoi abitanti, n. 20, 2005.
- Il sudario nei riti funebri a Filettino e nell'alta valle dell'Aniene, n. 24, 2006.
- Le 'mura saracene' di Trevi nel Lazio, sostruzioni di una strada romana diretta alla Marsica,
n. 25, 2006
- Sulle tracce della leggendaria Durba a Filettino, n. 29, 2007.
- Filettino, con Menicuccia alla Trinità, n. 32, 2008.
- Fra' Diavolo a Filettino, n. 35, 2008
- Girolamo Pesci,pittore con radici a Filettino?, n. 39, 2009.
- Un episodio di brigantaggio a Filettino, il sequestro Pesci, n. 42, 2010.
- Chiavone e il brigantaggio post-unitario sui monti Simbruini e Ernici, n. 44, marzo 2011.
- I patrioti Giuditta Tavani e Francesco Arquati, di Filettino, trucidati a Roma (1867), n. 47, dicembre 2011
|
Giuliani Nazzareno | |
- L’Anio Novus e l’origine di un glossario tra Subiaco e Marano Equo, n. 11, 2002.
- Visite papali a Subiaco, n. 19, 2004.
|
Grazioli Porfirio | |
- Poesia: Jo banno, n. 46, settembre 2011
|
Grifoni Giovambattista | | |
Grifoni Giovambattista è nato ad Anticoli Corrado il 16/12/1955, dove attualmente risiede. Vice presidente dell'Associazione culturale l'Arca di Corrado, svolge nell'ambito di tale Associazione il compito di ricercatore della storia locale. Ideatore de "L'Accadimento Svevo. Prima giornata di studi sulla famiglia de Antiochia". Amante della montagna, organizza percorsi di trekking sui monti Ruffi. E’ collaboratore della rivista trimestrale “Aequa”. |
- Gli Antiochia e le battaglie contro i Tiburtini. Appunti per una storia locale, n. 1, 1999.
- Anticoli: notizie sulla chiesa di S. Pietro dell'XI secolo, n. 2, 2000.
- Corrado d'Antiochia, signore di Anticoli nella guerra contro Montecchio, n. 3, 2000.
- Antiche leggende di Anticoli Corrado, n. 7, 2001.
- Corradino di Svevia nel 1268 e Anticoli Corrado , n. 10, 2002.
|
Gumina Gregorio | |
- Lo 'stato delle anime' del 1822 nella parrocchia di S. Gregorio Magno a Collalto Sabino, n. 41, giugno 2010.
- La relazione della visita economica di monsignore Pietro Reggio nella Baronia di Collalto (1707), n. 43, 2010.
- Storia delle antiche mole baronali di Ascrea, Paganico, Collalto e Marcetelli (1289-1945), n. 50, settembre 2012.
|
Hermanin Guido | | |
- Nicolas - Didier Boguet, un pittore francese nei dintorni di Roma, n. 5, 2001.
- Parliamone: Riofreddo gemellata con Domokos, n. 10, 2002.
|
Iannazzi Ugo | |
- Scrittori dialettali, utili fonti per conoscere le comunità locali. L'esempio del banditore pubblico, n. 41, giugno 2010.
- Poesia (traduzione): il bando, di P. Grazioli, n. 6, settembre 2011
|
ICS - Riofreddo Alunni | |
- 'Ogni treno aveva un nome'. La ferrovia Roma-Pescara e i ricordi dei nonni, n. 49, giugno 2012.
|
ICS - scuola Arsoli Alunni | |
- Edicole sacre di Oricola, Arsoli, Riofreddo e Vallinfreda, n. 44, marzo 2011.
|
Inlander Antonia | |
- Ritratto di Rafael Alberti, n. 40, 2010
|
Innocenzi Aldo | |
- Roviano frammenti del mondo romano, n. 1, 1999.
- Vincenzo Anivitti: docente, chierico segreto di Papa Pio IX, archeologo ante litteram, n. 6, 2001.
- Il pellegrinaggio di Roviano a Sant’Anna: ipotesi sull’origine, n. 13, 2003.
- Gli antichi ospedali di S. Antonio Abate nella valle dell’Aniene, n. 15, 2003.
- Seminaria, Ferrata e la chiesa di S. Giacomo a Roviano, n. 20, 2005.
- La battaglia del 90 a. C. tra italici e romani nella valle del Turano, n.23, 2005
- Divide et impera...L'importanza militare della Valeria, di Carsioli e di Alba Fucens, n. 28, 2007.
- Il Monte Frumentario di Roviano, n. 32, 2008.
|
Innocenzi Maurizio | |
- La battaglia del 90 a. C. tra italici e romani nella valle del Turano, n. 23, 2005
|
Ivanov Vjaceslav | |
- (Poesia)- Monastero di Subiaco (traduzione di N. Cariello), n. 44, marzo 2011.
|
Latini Angelo | |
- U Regolo di Cineto Romano, n. 32, 2008.
|
Lollobrigida Fabrizio | | |
FABRIZIO LOLLOBRIGIDA. Nato a Roma il 9 ottobre 1939, da sempre residente a Subiaco. Diplomato all’Istituto Magistrale, ha sempre svolto l’attività di giornalista. E’ iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1968. Dal 1959 corrispondente da Subiaco del “Momento Sera” e, poi, dal 1964 redattore nello stesso quotidiano romano fino al 1973. Segue l’editore Realino Carboni, di Riofreddo, nell’Agenzia giornalistica “Il Pomeriggio”, della quale è il Direttore fino al 1978. Nel 1982 vince il concorso indetto dalla X Comunità Montana dell’Aniene e diventa Responsabile dell’Ufficio Stampa. Ha ideato e diretto il periodico di informazione “La Comunità Montana dell’Aniene” fino al 2007. Ha collaborato con “L’Avvenire”. E’ stato anche corrispondente per la RAI-TGR Lazio (1985-92), e dal 1993 corrispondente dell’ANSA per la Valle dell’Aniene. E’ stato Direttore Responsabile e collaboratore della rivista “Aequa” (1999-2007). Con la Università della LUISS ha coordinato due volumi sui progetti per l’incremento dell’agricoltura nella Valle dell’Aniene. In collaborazione con F. Ferrari ha scritto “Quel giorno a Madonna della Pace” (1986). Ha curato per il Parco dei Monti Simbruini il volume “Monti Simbruini” (1994), ristampato nel 2003. |
- Pietro Lollobrigida, "cerusico e vate eccelso" di Subiaco, n. 2, 2000.
- Iniziò a Subiaco la conversione di Ungaretti, n. 3, 2000.
- La strage di Madonna della Pace (Agosta) nel maggio del 1944, n. 4, 2000.
- Il Fogazzaro a Subiaco, n. 5, 2001.
- Al Santuario delle Tre Persone di Vallepietra, n. 7, 2001.
- Enrico Fermi a Subiaco e le scarpe rosse, n. 11, 2002.
- I genuini formaggi di Vallepietra, n. 14, 2003.
- Il Museo della canapa di Pisoniano anche per i non vedenti, n. 15, 2003.
- Ricostruito il torchio del ‘400 a Subiaco, n. 17, 2004.
- La ricettività benedettina, gli affreschi nei monasteri di Subiaco, la flora nel Parco dei Simbruini e il “Sasso della pace” a Cervara di Roma, n. 19, 2004.
- La premiata ditta Orzella di Subiaco, n. 21, 2005.
- Le ricamatrici di Roccagiovine, n. 22, 2005.
- La chiesa recuperata a Percile e una cappella da salvare a Subiaco. Censiti i fiori nel Parco dei Monti Simbruini, n. 23, 2005
- Livata di Subiaco, montagna della Capitale, n. 33, 2008.
- La mola vecchia di Jenne, n. 35, 2008
- La chiesa di S. Giovanni dell'Acqua a Subiaco, n. 38, 2009
- Dal Brasile a Subiaco e Cappadocia per conoscere le proprie origini, n.40, 2010
- Il sublacense Giandinoto, arguto operatore RAI, n. 42, 2010.
- Scuola e territorio: I progetti di Subiaco e Agosta, n. 42, 2010.
- (Personaggi) ... Checchi, campione di sci sublacense, n. 44, marzo 2011.
- Fr. Romualdo, da Subiaco a Buenos Aires, N. 45, 2011.
- Aperto il Museo delle attività cartarie e della stampa a Subiaco, n. 48, 2012
- Cronaca: Alessandro IV a Jenne, n. 50, settembre 2012.
|
Maialetti Sergio | |
- Qualche notizia inedita sull'antica città di Carsioli, n. 2, 2000.
- Un'azione brigantesca ad Oricola nel 1861, n. 4, 2000.
- Notizie su Civita di Oricola e l'antica città di "Carsioli" ,n. 5, 2001.
|
Mancini Felicetto | |
- Equa o Ernica? , n. 0, 1998.
|
Marchionne Vincenzo | | |
Vincenzo Marchionne Mattei, ingegnere, ricercatore e storico socio della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, è nato a Roma nel 1939. Frequenta il Liceo Scientifico Cavour in Roma ed è poi in Accademia Navale nel corso Strali insieme con Giovanni Falcone. Anche se fortemente attratto dal mare e dai suoi grandi orizzonti, condivide con lui la scelta di abbandonare per seguire gli studi universitari. La sua vita è caratterizzata da una costante sete di conoscere la storia, quella vera, come importante strumento e sicuro riferimento per poter correttamente capire l’evolversi delle problematiche della società attuale. Spinto così dal desiderio di conoscere i diversi ambienti sociali ed economici acquisisce una vasta e poliedrica esperienza in settori molto diversi dell’attività professionale senza però mai abbandonare l’attività di studio e di ricerca storica. Progettista e collaudatore di automobili, funzionario dello Stato e membro di gruppi di lavoro della Comunità Europea, manager della Fiat negli anni duri del terrorismo e poi esperto d’industria presso il Ministero degli Esteri per lo sviluppo dei Paesi emergenti, ha così maturato esperienze nei settori più diversi della vita sociale. Ha scritto e pubblicato studi e ricerche sulla storia contemporanea dal ‘600 all’800 riguardanti la vita della società comune, quella che non compare nei libri di storia. Collaboratore di Aequa, ha pubblicato nel 2005 il romanzo “La donìa d’Ismail. Uomini in scatola merce preziosa”, Gangemi Editore. |
- Nomi e cognomi a Roviano nella prima metà del XVII secolo, n. 5, 2001.
- Notizie su una Parisi di Roviano e sul toponimo ‘Gnora Colomba, n. 6, 2001.
- I contadini di Roviano condannati a dare le risposte al barone Don Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, n. 8, 2002.
- Ad Lamnas, un luogo antico e misterioso tra Cineto Romano e Roviano, n. 10, 2002.
- “La cerqua de Marchionne” a Roviano, n. 15, 2003.
- Don Nazareno Malfatti, un sacerdote straordinario legato a Roviano, n. 24, 2006.
- Una ipotesi sull'origine del nome Scotonico a Roviano, n. 31, 2007
- Nuova ipotesi sul nome del ponte Scotonico di Roviano, n. 33, 2008.
- Il principe di Roviano Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, n. 36, 2009
- Celso Folgori, personaggio emblematico di Roviano tra il XVIII e il XIX secolo, n. 39, 2009.
- Lo Statuto di Roviano dal XIII al XV secolo, n. 47, dicembre 2011
- Giovan Antonio Marchionni nella storia di Roviano, n. 51, dicembre 2012
|
Marchionne Telemaco | |
- La lotta politica nella valle dell'Aniene e le elezioni del 1920 nei ricordi di un suo protagonista, n. 23, 2005
|
Marcotulli Santino | |
- Appunti su Percile e la valle Ustica (prima parte), n. 38, 2009
- Appunti su Percile e la valle Ustica (II parte), n. 40, 2010
|
Marguccio Antonio | |
- Maestro della polifonia romana, il tiburtino Giovanni Maria Nanino al centro di nuovi studi, n. 51, dicembre 2012
|
Mari Zaccaria | | |
Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, ove è responsabile dei Servizi Educativi per il Museo e il Territorio, ha condotto scavi a Tivoli e nella valle dell' Aniene (villa di Nerone a Subiaco, di Traiano ad Arcinazzo Romano, Ponte Scotonico a Roviano), occupandosi altresì di musealizzazione (Musei di Licenza, Riofreddo, Subiaco - S. Scolastica). Attualmente conduce programmi di ricerca a Villa Adriana.
Autore di numerosi studi di carattere scientifico (tra cui i volumi della Carta Archeologica d'Italia, Tibur, pars tertia e quarta, Firenze 1983, 1991), si interessa prevalentemente di topografia di età romana e preromana, con particolare riguardo ai temi del popolamento, della villa, degli acquedotti e all'edizione di monumenti. Membro del Consiglio Direttivo della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, è redattore della rivista "Atti e Memorie". Collabora con “Aequa”. |
- La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano: primi risultati degli scavi in corso, n. 3, 2000.
- Nuove scoperte al Ponte Scotonico di Roviano, n. 8, 2002.
- Evidenze archeologiche ed epigrafi nei territori di Roviano e Riofreddo , n. 9, 2002.
- Il Centenarium rintracciato a Subiaco svela altre fontes nella Valle dell’Aniene, n. 16, 2004.
- Ponti, sostruzioni e “nuovi” miliari sul tracciato dell’antica Valeria tra Ad Lamnas e Carsioli, n. 17, 2004.
- Ricerche archeologiche e progetti di musealizzazione a Ciciliano, n. 43, 2010.
- Ricerca archeologica e interventi di valorizzazione nella valle dell'Aniene, n. 44, marzo 2011.
|
Mariani Livio | |
- Il contributo del triumviro Livio Mariani all'unità d'Italia, n. 36, 2009
- Le acque minerali di Marano Equo, n. 37, aprile 2009
- L'archivio Mariani a Marano Equo, n. 38, 2009
- Riflessioni intorno ai 150 anni dell'Unità d'Italia... Perché l'ideale risorgimentale ha avuto difficoltà ad affermarsi nella valle dell'Aniene?, n. 46, settembre 2011
- Livio Mariani e la Repubblica Romana del 1849, n. 48, 2012
|
Marino Mario | |
- Foto e storia: Anni Trenta: Egle e Tommaso Patrizi nella valle dell'Aniene, n. 50, settembre 2012.
|
Marzolini Mauro | |
- L'uccisione e la lavorazione del maiale a Rocca di Botte, n. 39, 2009.
- Il fidanzamento e il matrimonio a Rocca di Botte, n. 40, 2010
- Ju temporale a Rocca di Botte, n. 42, 2010.
- La passatella a Rocca di Botte, n. 44, marzo 2011.
- Il rito funebre a Rocca di Botte, di Mauro Marzolini, n. 47, dicembre 2011
|
Maturi Mario | |
- Prigioniero di guerra n. 124259. Il racconto di un reduce rovianese dai lager nazisti, n. 21, 2005.
|
Maturilli Paolo | |
- 'Saluti da Marano Equo...' La storia del paese in 12 cartoline d'epoca, N. 45, 2011.
|
Mazziotti Alessandro | | |
Musicista polistrumentista e ricercatore, nato a Roma nel 1969 da una famiglia di artisti che erano parte integrante della storica compagnia di commedie musicali romane di Oreste Raffaelli detto ''Pippetto''.
Si è avvicinato precocemente alla musica, studiando flauto traverso al conservatorio musicale di ''Santa Cecilia'' in Roma.
Dal 1990, si occupa di musica antica sia come strumentista sia come organologo e studioso delle tecniche costruttive in particolare degli strumenti a fiato antichi.
Dal 1999, le ricerche sul campo e il continuo contatto con vari liutai, restauratori e costruttori di strumenti tradizionali, lo portano ad assimilare repertori, prassi esecutive e tecniche costruttive.
Ha studiato i repertori, le tecniche costruttive ed esecutive della zampogna con i più bravi costruttori e suonatori tradizionali italiani come Leonardo Lanza, Nicola Cortazzo e Antonio Forastiero.
Dal 1998 si dedica all'insegnamento del flauto e all'educazione musicale, non trascurando la ricerca musicologica.
Attualmente tiene dei corsi di zampogna a chiave, zampogna zoppa, ciaramella e costruzione ance presso la scuola di musica del ''Circolo Gianni Bosio'' di Roma, è docente dei corsi di zampogna che si tengono ad Anticoli Corrado, Artena, Marcellina e Sant’ Oreste.
Si dedica a una intensa attività divulgativa, del mondo della tradizione, all'interno di alcuni istituti scolastici e scuole di musica in Italia e all’estero.
Ogni anno grazie al progetto “Musica al Museo”, finanziato dal Comune di Roma, Alessandro Mazziotti tiene degli incontri periodici nei locali del Museo di Roma in Trastevere, dove centinaia di ragazzi delle scuole elementari e medie entrano in contatto con i suoni e gli strumenti tradizionali italiani.
Ha suonato in numerosi ensemble di musica antica ed etnica e, attualmente è componente e in alcuni casi fondatore dei gruppi : Saltatio Latinae, Mirabilis Urbis Romae, ZMP, Ance dell’Urbe, Pentamerone, Ned Ludd, Anima e Corde, Suoni della Terra, NDB, Ypsos.
Vanta collaborazioni con l’orchestra Opera da camera di Roma, QuintEssenza Ensemble, Musicando, Ettore De Carolis, Ambrogio Sparagna, Mimmo Epifani, Francesco Di Giacomo (Banco del Mutuo Soccorso), Clara Murtas, Lucilla Galeazzi (Arpeggiata), Raffaello Simeoni (Novalia), Marcello Colasurdo (E Zezi – Spaccanapoli), Carlo Faiello, Nando Citarella, Neapolis Ensemble, Enrico Capuano, Patrizio Trampetti (Nuova Compagnia di Canto Popolare), Lello Abate (cantante e attore), Mario Pio Mancini (Indaco), Peppe D’Argenzio (Avion Travel – Orchestra di Piazza Vittorio).
E’ collaboratore esterno e consulente del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Archivio Aurunco di Maranola, Museo delle Arti e Tradizioni popolari di Roma, Centro di Promozione Culturale del Cilento e Vallo di Diano, Rete del Folklore del Lazio (Refola), Museo delle Tradizioni popolari di Arsoli, Discoteca di Stato di Roma, Archivio ''F. Coggiola'' di Roma, Archivi di Etnomusicologia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
E’ coordinatore e responsabile scientifico dell’ Archivio Sonoro “Suoni della Terra” e del ''Museo delle Tradizioni Musicali della Campagna Romana'', con sede ad Ardea (Rm). La collezione privata, raccoglie più di 300 strumenti musicali di cui 24 zampogne e 37 parti di strumenti, oltre materiale documentario vario.
Ha girato documentari per la televisione di stato svedese, la televisione nazionale basca, RAI Radiotelevisione Italiana, Mediaset e, suona regolarmente per programmi radiofonici e televisivi italiani.
Attualmente definito “…uno dei massimi esperti di strumenti a fiato etnici ed aerofoni a sacco italiani, interprete a livello internazionale della Zampogna Italiana, nonché uno dei maggiori ricercatori e organologi in ambito di musica popolare….”, è specializzato in organologia sperimentale e etno-organologia degli strumenti musicali tradizionali italiani dall’800 ad oggi, tra continuità ed estinzione, nelle culture agro-pastorali.
Si occupa del mantenimento, tutela e valorizzazione dei beni culturali immateriali, all’interno delle comunità di appartenenza, attraverso iniziative atte alla sensibilizzazione degli Enti locali, e alla valorizzazione del territorio in modo sostenibile.
E’ autore di varie pubblicazioni (articoli, libri, Cd, Dvd) tra cui l’unico metodo esistente per l’intonazione della zampogna italiana. Attualmente è in corso di stampa un metodo per l’insegnamento della zampogna italiana e un documentario sulla tradizione della zampogna nel Lazio.
Sito ufficiale : www.suonidellaterra.com Myspace : www.myspace.com/alessandromazziotti
www.myspace.com/suonidellaterra Mail : alex.maz@tiscalinet.it info@suonidelaterra.com
|
- Ettore De Carolis, un ricercatore che ha saputo rapire l'anima all'Aniene. Considerazioni sulla ricerca attuale, n. 33, 2008.
- Maestri senza laurea...Professionalità etnomusicologica, beni culturali, tutela e valorizzazione nelle comunità locali, n. 37, aprile 2009
- Suoni, linguaggi e storie nella terra degli Equi (I)- I ricordi di Ugo Passacantilli di Vicovaro, n. 43, 2010.
|
Merlino Micaela | | |
Sono nata a Roma. Archeologa di professione, collaboro con gli Enti Statali preposti alla tutela dei Beni Culturali, con Cooperative Archeologiche e Associazioni Culturali. Ho partecipato a campagne di scavo a Roma, nel Lazio, in Abruzzo, Campania, Liguria ecc…Ho frequentato un corso di approfondimento inerente lo studio della ceramica di età romana presso l’”Istituto Internazionale di Studi Liguri” (Ventimiglia), fondato da Nino Lamboglia. Vicepresidente, poi Presidente dell’”Associazione Archeologica dell’Etruria Meridional-Rasna”, che ha organizzato campagne di scavo archeologico e di studio topografico nel territorio del viterbese, in collaborazione con gli organi di tutela competenti. Nel 1997 ho partecipato alla realizzazione di una serie di documentari dal titolo “Gli Etruschi, primo popolo d’Europa”, andati in onda su Rai Uno nel medesimo anno. Sono stata Coordinatrice Culturale per conto di un Consorzio per la Promozione e la Valorizzazione dell’Italia Antica nell’alto Lazio. Nel 2000 ho fondato l’Associazione Culturale “Clinamen-cultura in movimento”, che opera per la promozione e la valorizzazione della cultura in tutte le sue forme, e della quale sono l’attuale Presidente. Dal 2002 mi dedico allo studio delle tematiche inerenti la gestione manageriale dei beni culturali, avendo conseguito l’attestato di qualifica professionale di “Manager per la Gestione Museale e dei Beni Culturali” (Università di Cassino-Comune di Sora). In qualità di esperta di gestione manageriale collaboro con alcune strutture museali della provincia di Frosinone e di Viterbo. Nel 2003-2004 ho collaborato, in veste di Responsabile e Coordinatrice Culturale per le Attività Artistiche per il Lazio e l’Abruzzo, con la Federazione Italiana Arti Figurative (F.I.A.F.), per conto della quale ho organizzato, insieme al maestro Bruno Merlino, manifestazioni d’arte; agli inizi del 2005 sono stata nominata Presidente Nazionale della F.I.A.F. Ho conseguito l’attestato di qualifica professionale di “Organizzatrice di eventi culturali” con l’Agenzia “La Fenice”. Dalla fine del 2005 mi dedico, insieme ad un “gruppo sperimentale”, di tematiche inerenti la promozione della cultura storico-archeologica attraverso forme ludico-didattiche, che mirano a stimolare nei giovanissimi un tipo di apprendimento alternativo rispetto ai tradizionali metodi pedagogici. Pubblicazioni: ho realizzato un contributo storico-topografico (insieme al Dott.T.Mirenda) inerente alcune ricerche condotte nel territorio dell’antica Caere-Cerveteri, confluito all’interno della pubblicazione “Caere e il suo territorio. Da Agylla a Centumcellae”. Il volume, promosso dalle Associazioni Culturali dell’Alto Lazio, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale, è stato pubblicato dal Poligrafico e Zecca dello Stato. Ho curato, insieme ad altri autori, il catalogo della mostra “Il complesso archeologico di Fontiloro: aspetti della romanizzazione lungo il bacino del Mignone”, presentato in occasione dell’VIII Settimana dei Beni Culturali. Ho scritto articoli di carattere storico-archeologico per alcune riviste dell’Alto Lazio (“La Tribuna dell’Etruria”, “OC.Ottimo Consiglio”). Ho pubblicato una guida storico-archeologica inerente il borgo di Pereto (Aq) e il suo territorio dal titolo: “Pereto. Alla ricerca delle antiche origini.Guida storico-archeologica di Pereto e del suo territorio nel contesto della Piana del Cavaliere”. Riconoscimenti: ho ricevuto il “Premio Speciale del Presidente della Giuria del Premio Hombres-Città di Pereto”, l’Avv. Prof. Aldo Maria Arena, per la pubblicazione storico-archeologica su Pereto (2005). Ho ricevuto dal Sindaco di Cappadocia (Aq), On. Bruno Murzilli, una targa di riconoscimento “Per gli studi e le ricerche storico-archeologiche nel territorio di Cappadocia e della Marsica”, in occasione del “Cappadocia Day” organizzato a Roma dall’Associazione “Nuovo Mondo” (2005). Attività letteraria: da molti anni mi dedico alla composizione di poesie e racconti. Sono risultata seconda classificata nella Sezione Poesia al “Premio d’Arte” organizzato dall’Entel-Mcl (Roma,1982), e al Premio di Poesia “Vito Agresti” (Roma, 1984). Sono risultata terza classificata al Concorso Poetico “Giovanna Consalvi Colanera” (Tivoli, 2005). Miei componimenti poetici sono stati declamati durante alcune serate dedicate alla poesia, organizzate negli anni scorsi in alcuni salotti letterari della capitale. Ho pubblicato la mia prima raccolta di poesie dal titolo “Frammenti dell’anima” (2005); quest’opera è stata segnalata per le sue qualità letterarie al “Premio Hombres-Città di Pereto” (2005). Attività artistica: ho partecipato, con alcune mie creazioni, ad una mostra di pittura collettiva svoltasi presso l’Abbazia di Farfa (2001), poi ad un altro evento artistico svoltosi presso Castel Sant’Angelo a Roma (2002); sono presente sul catalogo “Annuario d’Arte Moderna”. Ho curato, e curo, la presentazione di manifestazioni artistiche e la realizzazione di critiche per alcuni pittori di buon livello, per conto della F.I.A.F e dell’Associazione “Clinamen” Il mio interesse per la pittura trova salde radici e validi stimoli nella mia famiglia, poichè mio padre Bruno Merlino, pittore iperrealista, da molti anni è artista stimato e di riconosciuto talento. Scienze alternative: mi appassionano gli studi di parapsicologia, astrologia, simbolismo archetipico. Lo studio di queste discipline mi fornisce anche nuove chiavi di lettura per comprendere le antiche civiltà, nonchè il modo in cui le diverse culture hanno formulato il problema del rapporto uomo-universo/uomo-mondo interiore. Hobby: ho una vera passione per lo sport. Ho praticato ginnastica artistica e danza per molti anni, poi il nuoto agonistico. Ho conseguito sette attestati di “Istruttrice di aerobica e fitness” con la F.I.F (Federazione Italiana Fitness), nelle diverse discipline del settore. Da otto anni mi dedico all’atletica leggera, a livello amatoriale, ed ho conseguito il diploma di “Istruttore di atletica leggera per le categorie giovanili” con la F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Ho partecipato a gare di corsa su strada e in montagna, conquistando il primo gradino del podio in alcune importanti manifestazioni (mezzamaratona di Morena, Rm; mezzamaratona di Agropoli-Paestum; corsa dell’Amatore della Valle Santa, Contigliano (RI); Corsa dell’Avis di Castel Sant’Elia (VT); Trofeo di corsa a Nocciano (Ch); Archeorun a Collelongo (Aq), ecc… Nel 2003 ho conquistato il titolo di Campionessa Italiana Amatoriale di Corsa in Montagna con la I.U.T.A. (Rocca di Papa, Rm). Impegno nel campo sociale: mi piace molto aiutare i più sfortunati. Sono stata assistente-volontaria ai malati presso l’ospedale “Sandro Pertini” di Roma. Ho conseguito la qualifica di “Volontaria di Primo Soccorso” con la Croce Rossa Italiana. Quando posso, aiuto anche un gruppo di volontari che gestiscono un canile, nel quale i nostri meravigliosi amici a quattro zampe, purtroppo abbandonati, trovano rifugio e affetto. Gli ingredienti vitali di cui non potrei fare a meno: l’entusiasmo e la smisurata passione per la ricerca. |
- La distruzione di Cacume e Morbano e le origini del borgo di Pereto, n. 15, 2003.
- Dalle macerie di Cacume e Morbano al leggendario popolamento di Verrecchie, Tagliacozzo e Camerata Nuova, n. 16, 2004.
- L’etruscus ritus nella fondazione della colonia di Alba Fucens, n. 18, 2004.
- Antiche strutture romane nel sito della distrutta chiesa di S. Pietro a Pereto, n. 20, 2005.
- L’opera poligonale e le chiese dedicate a S. Pietro tra Pereto, Carsioli e Alba Fucens, n. 21, 2005.
- “Torrens sanguinis fluxit. Lupi urbem ingressi”. Su alcuni prodigia verificatisi a Carsioli nel 93 a. C., n. 22, 2005.
- "Ars longa, vita brevis". Dati archeologici e fonti documentarie sul diruto ospedale di Pereto, n. 23, 2005
- 'De morbo pestifero': pestilenze del XVII secolo nella Marsica e nella valle dell'Aniene,n. 24, 2006.
- Le pietre raccontano...La storia, l'incendio di Camerata e la sua ricostruzione, n.26, 2006.
- Il diavolo nelle storie, nelle leggende e nelle credenze della Valle dell'Aniene e della Marsica (I parte), n. 29, 2007.
- Il diavolo nelle storie, nelle leggende e nelle credenze della Valle dll'Aniene e della Marsica (2 parte), n. 30, 2007
- Le Sibille italiche. Miti e leggende delle antiche profetesse tra Lazio e Abruzzo, n. 35, 2008
|
Mieli Gianfranco | |
- Il Museo preistorico nelle paludi di Celano, n. 8, 2002.
|
Montanile Raffaella | |
- L’antica colonia romana di Alba Fucens in vendita, n. 13, 2003.
|
Moreschini Alessandro | |
- Poesia: La stella, n. 40, 2010.
|
Morini Ilaria | | |
Ilaria Morini, laureata a pieni voti in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo con tesi dal titolo “Tecniche esecutive del gruppo ligneo della Deposizione nel Duomo di Tivoli” il 6 Aprile 2000. Iscritta dal maggio 2003 all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Tivoli per la valutazione delle opere d’arte. Attualmente impegnata nella perizia quale perito di parte della collezione Tonelli, già in mostra presso il castello Colonna di Genazzano. Guida Turistica in possesso di patentino rilasciato dalla Provincia di Roma. E’ insegnante di lettere (terza fascia) presso la scuola media inferiore e insegnante di Storia dell’Arte (terza fascia) presso la scuola superiore. Dal 2003, docente di Storia del Restauro e Storia dell’Arte presso la Libera Università per Adulti “Igino Giordani” di Villa Adriana. Dal 2001, su richiesta dell’Università della Tuscia di Viterbo, si sta occupando della raccolta di lezioni del compianto Prof. Michele Cordaro, ineguagliabile docente di Storia del Restauro. Dal 1999 al 2003 docente nel Laboratorio-Museo Didattico del Libro Antico di Villa d’Este e nella sede distaccata dello stesso presso il Museo della Civiltà Romana – Eur- Roma. In qualità di Conservatore dei Beni Culturali, in possesso di Idoneità rilasciato dall’ICR (1993) e di Diploma dei corsi triennali di restauro, ha partecipato: al cantiere della Soprintendenza di Chieti sul restauro delle terrecotte policrome del frontone di un tempio dell’Acropoli di Chieti; al cantiere di recupero degli stucchi di Villa Ruffo a Roma; interventi conservativi realizzati presso il laboratorio di restauro di Cristina Del Gallo; interventi di restauro su opere da cavalletto presso il laboratorio di restauro di Laura Ferretti. Dal 1990, effettua presso il proprio laboratorio interventi di restauro su opere da cavalletto e manufatti archeologici. Tra gli altri interventi si distinguono: il ritrovamento e l’attribuzione di un bozzetto di Cesare Tiratelli e di un Paesaggio di Ponte Milvio della scuola dell’Hackert, dipinto olio su tela, entrambi di notevole pregio artistico; il recupero totale di un’anfora di stile geometrico-italico arrivata in laboratorio in quaranta piccoli frammenti e di un cratere apulo del III sec a.C. il recupero di due olle di ceramica daunia di stile sub geometrico IV sec. a.C. il restauro di un dipinto su tela di Luigi Gaudenzi il restauro dello stemma su lamina di metallo del Comune di Agosta. Il restauro del dipinto su tela di Giorgio De Chirico dal titolo “Autoritratto”. Autrice della Musealizzazione delle opere conservate in Palazzo San Bernardino di Tivoli. In collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo e dell’Università di Pisa sta lavorando alla realizzazione di una scheda conservativa per le opere lignee. Nell’ambito della seconda annualità della disciplina Storia delle tecniche Artistiche, presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia di Viterbo, ha partecipato alla catalogazione delle opere del Museo Civico di Viterbo, curando in particolar modo del dipinto su tavola di Antoniazzo Romano raffigurante la“Madonna col Bambino”. Parte dell’omonimo Catalogo pubblicato nel 2003. Ha realizzato le didascalie e i pannelli didattici informativi del Museo del Libro Antico di Villa d’Este. Collabora nella redazione di articoli di carattere storico-archeologico con le riviste bimestrali: “EUR LA CITTA' NELLA CITTA'”edito da Eur Spa; “ROMA&LAZIO IL TURISMO IN CIFRE” (Ebt Lazio); “IL MARE DI ROMA”; “XL”, Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il tempo Libero; “AEQUA”, Rivista bimestrale di studi e ricerche sul territorio. Pittrice,ha partecipato a diverse collettive organizzate nel territorio di Tivoli e dintorni.
|
- Portica:il mistero di un centro scomparso nei pressi di Vallinfreda , n. 9, 2002.
- Il Museo Oraziano di Licenza, n. 38, 2009
- Quinto Orazio Flacco e Licenza, n. 39, 2009.
- La villa di Orazio a Licenza, n. 40, 2010
|
Mosca Annamaria | |
- Il restauro della chiesa di San Nicola a Riofreddo, n. 31, 2007.
|
Nardecchia Sciò Paola | |
- Il maestro di Arsoli: un pittore sublacense del Quattrocento, n. 3, 2000.
|
Nardi Stefano | |
- 'Ritrovato' a Schaffhausen il quadro sull'incendio di Camerata, n. 40, 2010
|
Nicolai Rosa Maria | |
- Eco del terremoto del 1915 a Torano in una foto dell’inviato del Times, n. 20, 2005.
|
Pacifico Norma | |
- Appena ieri...n. 41, 2010.
|
Paine Noel | |
- La Mostra: Anticoli e la valle dell'Aniene a Londra, N. 45, 2011.
|
Panimolle Giuseppe | |
- Un pranzo di trote nel 1461 per il papa Pio II ad Agosta, n. 8, 2002.
- Insediamenti Equi in territorio di Agosta, n. 11, 2002.
- “Condanniamo per tradimento al taglio della testa…”- Un controverso processo del 1382 ad Agosta, n. 12, 2003.
- Epopea e decadenza degli Equi, n. 22, 2005.
- Il carsismo Simbruino e gli acquedotti romani nella valle dell'Aniene, n. 30, 2007
- Vicende nell'Abbazia di Subiaco tra XI e XII secolo, n. 36, 2009
|
Pellegrino Renzo | |
- 'Colle Murata' o 'Olla Murata'? Riflessioni sul toponimo di un importante sito archeologico a Castel Madama, n. 25, 2006
- La toponomastica del centro storico di Castel Madama, n. 30, 2007
|
Petrara Maria Teresa | |
- Un raschiatoio del Paleolitico Medio rinvenuto a Roviano, n. 24, 2006.
|
Pietrollini Gino | |
- A proposito della Fons Bandusiae di Licenza, n. 41, giugno 2010.
- La fionda, n. 42, 2010.
- Note su alcuni toponimi dell'Appennino centrale, n. 44, marzo 2011.
- Divagazioni su alcuni toponimi e sull'acqua in territorio equo, n. 47, dicembre 2011
|
Pillonca Fabio | |
- I danni dell'alluvione del 1813 a Paganico e Collalto, n.31, 2007
|
Pitocchi Fiorella | |
- Gli Statuti del XVI secolo di Vivaro Romano, n. 32, 2008.
- L'orientamento delle chiese: considerazioni alternative sulle remote origini dei luoghi di culto edificati a Vivaro Romano, n. 38, 2009
|
Polinari Catia | |
- La Confraternita della Misericordia di Tagliacozzo, n. 42, 2010.
|
Proietti Antonio | | |
- La battaglia di Scurcola nei Piani Palentini, n. 4, 2000.
- Raffaele Manari da Carsoli, maestro d’organo dell’Istituto Pontificio, n. 13, 2003.
- Sul ritrovamento a Carsoli del cippo di Massimino, n. 14, 2003.
- Galleria fotografica, n. 36, 2009
- Ricordo di don Antonio Rosa cittadino onorario di Carsoli, n. 38, 2009
- Bolli e carte bollate nel Regno di Napoli (1801-1860), n. 50, settembre 2012.
- Nota: Pereto, sugli affreschi fatti dipingere nel 1488 da frate Domenico e la 'ritrovata' lapide funeraria, n. 50, settembre 2012.
|
Proietti Carmine | |
- E Coleman dipinse anche Scarpa, n. 1, 1999.
- Un tempo… gli asini, n. 2, 2000.
- Il "Pozzo delle catene" a Cineto Romano, n. 5, 2001.
|
Prosperi Giovanni | |
- Noterelle sulle camicie rosse a Subiaco, n. 6, 2001.
|
Pulcini Walter | | |
WALTER PULCINI, nato nel 1923, dopo aver peregrinato per molte località d’Italia con il padre, maresciallo dei Carabinieri, rientrò in Arsoli nel 1938, seguì gli studi classici fino alla morte del padre, avvenuta nel 1939, poi passò all’Istituto magistrale e conseguì l’abilitazione nel 1941 e la laurea in materie letterarie nel 1945, presso la facoltà di Magistero dell’Università di Roma. Ha insegnato, dapprima, nella scuola elementare e, poi, come ordinario di lettere, nella scuola media.
Cariche ed incarichi ricoperti: Segretario del Comitato di Liberazione nel 1944, Consigliere comunale dal 1953 al 1960, Sindaco dal 1960 al 1970, Assessore del Consiglio della Valle dell’Aniene dal 1960 al 1970 e, contemporaneamente, membro del Consorzio di bonifica montana, Segretario del Patronato scolastico di Arsoli e membro dei Consigli di amministrazione delle Casse scolastiche dell’Istituto magistrale e del liceo scientifico di Tivoli, membro del Consiglio d’Istituto e della Giunta esecutiva della scuola media di Arsoli, Presidente dei revisori dei conti e, successivamente, Presidente del consiglio di amministrazione della Pro Loco, Presidente del Comitato OMNI, Pubblico Ministero presso la Procura di Arsoli, Giudice conciliatore, Presidente dei Probiviri della Banda musicale di Arsoli, Presidente del Centro sociale anziani, Presidente dei giovani e, poi, degli uomini di A. C., Dirigente del Centro di lettura, membro di numerosi altri comitati, di alcuni anche Presidente, a carattere assistenziale, educativo e religioso. Benemerenze e riconoscimenti: Cavaliere al merito della Repubblica, Cavaliere di San Silvestro papa, medaglia di bronzo e d’argento del Ministero della Pubblica Istruzione, Accademico Tiberino ed Accademico degli Abruzzi, Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riconoscimento del Ministro dei Beni Culturali. Attività pubblicistica: oltre alle collaborazioni con diverse riviste ed ai vari lavori su Arsoli, ha scritto su altri argomenti di carattere storico riferiti ad altri paesi, sulla impostazione delle biblioteche moderne ed ha scritto sui giornali Momento, Il Tempo, L’Osservatore Romano della domenica, Avvenire, Arsoli 97 ed altre testate. Pubblicazioni su Arsoli: “Le Prodigiose Rose del Tepeyac” (Tivoli 1957); “Conosciamo il nostro paese” (Tivoli 1959); “Provvedimenti del Comune di Arsoli in materia monetaria e di commercio all’epoca della Repubblica romana del 1849” (Palestrina 1967); “L’acquedotto comunale di Arsoli” (Tivoli 1967); “Il dialetto di Arsoli” (Tivoli 1972); “Sguardo panoramico sul folklore di un piccolo centro del Lazio – Arsoli” (Rivista di etnografia 1974); “Arsoli – Il suo sviluppo e la sua cultura” (Tivoli 1980); “La Stazione ha cento anni” (1988); “Nostra Signora di Guadalupe – Le apparizioni del Tepeyac, la devozione in Arsoli” (Tivoli 1990); “Il Castello Massimo di Arsoli e Filippo Neri” in “Pietà e Storia filippina – Studi e testi” (1997); “Il Castello, i Massimo, Arsoli e Filippo Neri” in “Atti delle conferenze celebrative del IV centenario della morte di S. Filippo Neri – Arsoli 16, 23 settembre 1995” (1997); “Arsoli – Approfondimenti storici, Patrimonio artistico e Cultura, Personaggi, Attività” (1998). Sulla Collana LUNARIO ROMANO dei F.lli Palombi di Roma ha pubblicato: “Fantasticherie e magie medievali ad Arsoli” (1979), “La Peste del 1656 ad Arsoli e Fabrizio de’ Massimo” (1981); “Note sul 1848 – 49 nell’Alta Valle dell’Aniene e sul Ministro Mariani (1982); “Il Castello Massimo di Arsoli” (1991). Infine, "La chiesetta di S. Rocco nella storia di Arsoli" (2001) e "La Fratellanza della Santissima Trinità. Il pellegrinaggio di Arsoli al santuario di Vallepietra" (2000). |
- Il passaggio di Giuseppe Garibaldi nelle nostre contrade, n. 0, 1998.
- Arsoli quarant'anni fa: spaccato di vita paesana, n. 1, 1999.
- Castello Massimo di Arsoli: note sugli affreschi nel soffitto della sala da pranzo, n. 2, 2000.
- Il palazzo S. Bartolomeo di Arsoli, n. 3, 2000.
- La chiesa di S. Lorenzo di Arsoli. Luogo di culto e aula assembleare, n. 4, 2000.
- Itinerari della memoria: i sentieri naturali di Arsoli, n. 5, 2001.
- Amico d'Arsoli e il "Palio", n. 6, 2001.
- L’uso sacro e profano della cera ad Arsoli, n. 8, 2002.
- “Santi in casa” e confraternite minori ad Arsoli , n. 9, 2002.
- La dura vita e il lavoro ad Arsoli nel secolo XX , n. 10, 2002.
- A j’orto meo ce manganu tre cocozze… Giochi e giocattoli del passato ad Arsoli, n. 12, 2003.
- Arsoli e le sue fontane, n. 14, 2003.
- Vita da pastori ad Arsoli, n. 15, 2003.
- L’arte del canto e della musica nella storia di Arsoli, n. 16, 2004.
- Storia e attività nella toponomastica di Arsoli, n. 18, 2004.
- La macchina processionale della Madonna di Guadalupe ad Arsoli, n. 21, 2005.
- Il maresciallo M. Pulcini e lo scontro a fuoco presso Magliano Dei Marsi nel 1930, n. 23, 2005
- Il museo delle tradizioni musicali di Arsoli, n. 24, 2006.
- L'arco di trionfo del 1789 in onore di Pio VI esempio di architettura effimera e il restauro di una sua colonna nella chiesa di S. Lorenzo ad Arsoli, n. 25, 2006
- Curiosità e strane coincidenze nella storia di Arsoli,n. 28, 2007.
- I nonni, le mamme e i figli nei proverbi arsolani, n. 32, 2008.
- La situazione socio-sanitaria di Arsoli nell'Ottocento, n. 35, 2008
- Gli opifici di Arsoli nel Seicento, n. 38, 2009
- La chiesa del SS. Salvatore in Arsoli, n. 39, 2009.
- L'antico forno dei Particulari ad Arsoli, n. 40, 2010
- Arsoli 'Colonia carseolana', un errore che persiste, n. 42, 2010.
- Testimonianza: La fuga del re, n. 42, 2010.
- La superstizione ad Arsoli, n. 44, marzo 2011.
- Il teatro comunale di Arsoli ha cento anni, N. 45, 2011.
- Arsoli, dall'epopea risorgimentale alla nascita della Repubblica, n. 46, settembre 2011
- Appena ieri... Ad Arsoli nasceva la scuola media, n. 47, dicembre 2011
- Affreschi e graffiti nella chiesetta di S. Rocco in Arsoli, n. 51, dicembre 2012
|
Pulcini Stefania | |
- La fame, la paura, il coraggio di Giuseppe Masi nel campo di lavoro nazista di Essilingen, N. 45, 2011.
|
Quattrini Renato | |
- Poesia: Semplicità, n. 40, 2010.
|
Ricci Gianfranco | | |
Classe 1965, vivo a Roma dal 1984, ma “provvisoriamente”: in fondo all’anima, non me ne sono mai andato da Capistrello. Maturità classica, studi di architettura, lasciati poi ripresi e finalmente conclusi, lavoro nel Corpo della Polizia locale di Roma Capitale. Cultore della storia e delle tradizioni del mio paese, prima di iniziare a collaborare con “Aequa” ho scritto articoli per il trimestrale “Valle Roveto” tra il 1992 e il ’95. Ho fatto parte per venti anni –fino al 2003- del coro folk “Agorà 81” attivo nel mio paese, diventandone presidente per il mandato 1998-2000; a quel triennio risalgono l’adesione del gruppo alla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), l’incisione di un disco (“Canti d’Abruzzo-Volume I”), e l’avvio della Rassegna internazionale del folclore “Capistrello canta”, oltre a ricerche sui testi della tradizione orale e sul costume tipico. Attualmente la mia attività di raccolta e ricerca è rivolta principalmente in due direzioni: il dialetto e la tradizione orale di Capistrello, e la creazione di una memoria storica per la sua classe operaia, unica grande ricchezza economica e sociale del paese, attraverso studi e interviste. Altro campo di interesse è lo sviluppo degli opifici ad acqua nell’appennino abruzzese (muovendomi dalla ricerca storica preliminare alla mia tesi di laurea sul recupero delle centrali idroelettriche di Capistrello discussa nella Facoltà di architettura “Valle Giulia” di Roma nel 2011). |
- Questue e “cottore” per sant’Antonio abate a Collelongo e Capistrello, n. 8, 2002.
- Le cococce di S. Martino a Capistrello, n. 11, 2002.
- Capistrello, il paese dei minatori, n. 13, 2003.
- Lo sventramento del 1937 a Capistrello e la strada per Filettino, n. 15, 2003.
- “Le lupinare” di Capistrello, n. 17, 2004.
- Le prime centrali idroelettriche di fine Ottocento a Capistrello, n. 21, 2005.
- Dieci proverbi sul matrimonio a Capistrello, n. 26, 2006.
- La Passatèlla a Capistrello, n. 28, 2007.
- I martiri della strage del 1944 a Capistrello, n. 31, 2007
- Gli Opifici ad acqua sul Liri tra Capistrello e Pescocanale, n. 34, luglio 2008
- La Rocca di Capistrello,n. 35, 2008
- Modi di dire a Capistrello, n. 36, 2009
- L'Acqua di San Giovanni: culto e tradizione nella Marsica e a Civitella Roveto, n. 37, aprile 2009
- L'asino nei proverbi di Capistrello, n. 39, 2009.
- Gli Zanni di Capistrello, n. 44, marzo 2011.
- Le foto di Ashby a Capistrello, un contributo alla lettura del territorio, n. 52, marzo 2013
- Il lavoro in dieci proverbi di Capistrello, n. 54, settembre 2013
|
Rinaldi Federico | |
- Licenza e la valle Ustica, n. 15, 2003.
|
Rinaldi Stefano | |
- La religiosità dei pastori transumanti della Marsica, n. 29, 2007.
- Il palio di Castel Madama, un 'fatto sociale globale', n. 31, 2007
- Il De Venetae urbis situ, opera del vicovarese Marcantonio Sabellico, n. 33, 2008.
|
Roberti Antonio | |
- Gli acquedotti della valle dell'Aniene nella trattatistica archeologica, n. 3, 2000.
- Anio Vetus: nuove acquisizioni e rilettura del tracciato presso la valle della Mola di San Gregorio, n. 32, 2008.
- Anio Vetus: nuove acquisizioni e rilettura del tracciato presso le pendici nord-occidentali della tenuta di S. Giovanni in Campo Orazio, n. 36, 2009
|
Roberti Giovanni Roberto | | |
- Il restauro della chiesa di S. Andrea Apostolo a Riofreddo, n. 17, 2004.
|
Rossi Giuseppe Aldo | | |
Assistente alla cattedra di latino presso il Magistero di Roma dal 1940 al 1950. Docente di Italiano, Latino e Storia nelle Scuole secondarie statali dal 1949 al 1973. Articolista presso numerosi quotidiani, settimanali, mensili. Autore di oltre 170 programmi radiofonici e televisivi, tra cui "Alla ricerca dell'italiano perduto" e "L’arte della parola"; consulente per il programma "Parola mia". Scrittore di romanzi e racconti gialli, coautore delle varie serie TV e giornalistiche di "Giallo Club" e "II Tenente Sheridan". Critico teatrale dal 1953 al 1959 per il quotidiano romano "II Globo". Autore di libri per la Scuola Media e Superiore (Editori Liguori, La Scuola), del volume di linguistica "Le parole - Vita, morte e miracoli" (Mondadori, 1993), di testi riguardanti l'Enigmistica classica (CEI, Hoepli, e, ultimamente Zanichelli con il "Dizionario enciclopedico dell'Enigmistica e della Ludolinguistica"). In collaborazione con S. Nati, ha scritto “I Giubilei. Storia degli anni santi dal 1300 ai giorni nostri” (Montimer, 1999). Direttore dal 1973 al 2002 de "II Labirinto", mensile di cultura enigmistica. Presidente dell'Associazione "Aequa", per lo studio del territorio degli Equi, e Direttore della rivista omonima. |
- Un'ispezione di Giuseppe Presutti a Vicovaro e paesi vicini, n. 6, 2001
- Indovinelli riofreddani , n. 9, 2002.
- L’Inchinata di Tivoli, n. 10 , 2002.
- Il dialetto di Roiate, n. 13, 2003.
- Le immagini di Riofreddo, n. 15, 2003.
- Il dialetto di Roiate: di cosa si lamenta Terra Nostra? n. 17, 2004.
- Sulla presenza di Donizetti a Riofreddo, n. 23, 2005
- Il museo antropologico di Roviano, n.24, 2006.
- Dieci anni di...Aequa!, n. 35, 2008
- Un saluto, n.40, 2010.
|
Rossi Filippo | |
- Note su Pisoniano e il Museo della canapa, n. 10, 2002.
|
Rossi Massimi Claudio | | |
Claudio Rossi Massimi è nato a Roma nel 1950. Laureato in Lettere con indirizzo demo-etno-atropologico all’Università di Roma “La Sapienza” con tesi di laurea in Etnografia Preistorica dell’Africa. Autore e regista radiotelevisivo collabora dal 1978 con la RAI - Radiotelevisione Italiana per la quale ha scritto, condotto e diretto numerosi programmi.
Nel 2000 ha fondato la società IMAGO Film videoproduzioni con la quale, come autore-regista, ha realizzato e prodotto video storico-culturali per la RAI, le ACLI e per numerosi Enti Locali quali Regioni e Province italiane. Con i video di carattere archeologico ha partecipato a vari concorsi ricevendo premi e riconoscimenti al Festival del Cinema Archeologico di Rovereto, al Festival del Cinema Archeologico di Pesaro e alla Rassegna Archeologica di Roma “Archeoroma & Cortocinema”. Nel 1998 è tra i fondatori dell’Associazione culturale AEQUA. In ambito archeologico fin dal 1969 ha partecipato a campagne di scavo e documentazione in Italia e all’estero e, in particolare, nei siti dell’Etruria meridionale, nei siti magno-greci di Basilicata, Calabria e Sicilia; nei siti preistorico-protostorici dell’Abruzzo e in quello protostorico della cultura di Hallstatt nella Germania meridionale; campagne di scavo condotte sempre in collaborazione con le Soprintendenze competenti e con l’Università della Bassa Sassonia. Nel 1988, in concorso con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio e su incarico del Comune di Riofreddo (RM), ha condotto la prima prospezione archeologica nell’area della necropoli arcaica di Casal Civitella nel territorio di Riofreddo (RM), curandone la documentazione grafica e fotografica e partecipando alla schedatura dei reperti. Sempre per il Comune di Riofreddo ha allestito la sezione archeologica del “Museo delle Culture di Villa Garibaldi”.
Dal 1995 collabora con l’Istituto di Paletnologia del Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità dell’Università di Roma “La Sapienza” con il quale ha partecipato allo scavo di un sito preistorico nell’area del Comune
di Pescocostanzo (AQ). Nel 1997, sempre in collaborazione con questo Istituto, ha partecipato alla campagna di scavo effettuata dalla missione archeologica nell’area dell’oasi di Farafra nel Sahara egiziano e diretta dalla Prof.ssa Barbara Barich, titolare della cattedra di Etnografia Preistorica dell’Africa, curandone anche la documentazione video.
A ottobre del 2005 è uscito nelle librerie per le edizioni Sovera il suo primo romanzo intitolato La sindrome di Antonio. |
- Il Museo Civico delle Culture di Villa Garibaldi, n. 0, 1998.
- (presentazione a) Il tumulo di Corvaro di Borgorose, n. 1, 1999.
- Il tesoro nascosto di un antico orefice a Turania, n. 4, 2000.
- Disputa a Riofreddo sulla spada equa di Casal Civitella, n. 18, 2004.
- La necropoli equa di Casal Civitella a Riofreddo, n. 35,2008
- Appena ieri..., n. 40, 2010.
|
Ruggeri Adriano | |
- Un nuovo e più antico esemplare della 'Bolla della Santissima Trinità di Vallepietra' (prima parte), n. 27, 2006.
- Un nuovo e più antico esemplare della Bolla... (seconda parte), n. 28, 2007
- Colli di Amatrice, e non Colli di Montebove, n. 37, aprile 2009
|
Saccucci Simone | |
- Il viaggio di un contadino di Vallinfreda, n. 35, 2008
|
Salvatori Francesca | |
- Il museo della Civiltà Contadina di Roviano, luogo dell'identità e della memoria collettiva, n. 2, 2000.
|
Sapelli Ragni Marina | |
- Ricerca archeologica e interventi di valorizzazione nella valle dell'Aniene, n. 44, marzo 2011.
|
Sarego Luciano | |
- Pietraforte 30 dicembre 1845, una cattura di lupo, n. 43, 2010.
|
Scacchi Domenico | |
- Aspetti e momenti dell'Unità d'Italia, n.48,marzo 2012.
|
Scafetta Alessandro | |
- I "Fratelli congiurati" di Tagliacozzo e Subiaco nel XIV secolo, n. 6, 2001.
- I briganti e il boia Mastro Titta a Subiaco, n. 16, 2004.
- La campagna, il forno e la famiglia 'e Minicuccia a Subiaco, n. 50, settembre 2012.
|
Scardala Daniela | |
- S. Michele Arcangelo e la devozione popolare a Castel Madama, n. 13, 2003.
|
Scattoni Antonio | |
- (Attualità) ... Arcinazzo Romano, scoperti affreschi parietali, n. 44, marzo 2011.
|
Schiappelli Andrea | |
- Ricerche archeologiche presso la Fonte San Benedetto di Vivaro Romano, n. 35, 2008
|
Scialanca Luigi | |
- Zitelle a Vallepietra, modelle ad Anticoli. Immagini della donna nel Novecento della valle dell'Aniene, n. 33, 2008.
- Paesi 'decenti' e 'indecenti' nella valle dell'Aniene del 1882, n. 41, giugno 2010.
|
Sciò Michele | | |
Michele Sciò. Residente a Pereto, di professione medico, svolge ricerche storiche sul Carseolano e aree limitrofe (monti Simbruini, Sublacense e Tagliacozzano) da 20 anni. Preferisce ricerche d’archivio e sul terreno. Diplomato in archivistica presso la Scuola Vaticana (1995) collabora con l’archivio e la biblioteca del monastero di Santa Scolastica a Subiaco (RM); con gli insegnati del circolo didattico di Carsoli per quanto riguarda l’insegnamento della storia locale; con l’Università della Terza Età (sez. Piana del Cavaliere) e con il comune di Pereto per l’istituendo archivio storico – biblioteca.
È tra i soci fondatori dell’Associazione Culturale Lumen (onlus). Ha pubblicato ricerche sulla storia antica e medievale del Carseolano, edizioni diplomatiche di manoscritti del sec. XVIII e XIX riguardanti il Sublacense e la media valle dell’Aniene
|
- Sul rastrellamento del gennaio 1944 a Saracineco, n. 30, 2007
|
Sebastiani Del Grande Piero | |
- Per una definizione storico - geografica del territorio degli Equi con particolari riferimenti alla media valle dell’Aniene, n. 0, 1998.
- Ulteriori considerazioni per la definizione dei confini del territorio degli Equi, n. 1, 1999.
- L’onomastica latina nel territorio di Carsioli , n. 9, 2002.
|
Sforza Beatrice | | |
Beatrice Sforza ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso l'Università di Roma Tre. Da anni opera nella scuola dove insegna materie letterarie. Ha effettuato diverse sperimentazioni sul campo, soprattutto nella scuola media, e partecipato, durante il periodo del dottorato, alle attività delle cattedre di docimologia e pedagogia sperimentale, tenendo corsi di formazione per docenti nelle scuole statali. E' stata consigliere comunale di Vivaro Romano dal 1997 al 2001 e, successivamente, ha proseguito la sua attività in veste di delegato alla cultura del Comune. Dal 2006 è Assessore alla Cultura del Comune. E', inoltre, vicepresidente dell'Associazione Culturale di Varia Umanità e Musica Vivarium. Coltiva interessi di carattere demo-etno-antropologico effettuando molteplici ricerche nel territorio dell'alta Valle dell'Aniene. Collabora con la rivista I Problemi della pedagogia, con la rivista di studi storico-culturali AEQUA, di cui è stata redattrice, con il settimanale PrimaStamp@ e ha pubblicato, per Anicia, i volumi Strumenti di verifica e modularità nella scuola dei saperi (2002) e Rileggendo Dewey in tempi di autonomia scolastica (2003); presso Fabreschi di Subiaco, Vivaro, la terra e la gente (2004) e I vivaresi e il canto popolare (2006) |
- Storia di un'icona medievale a Vivaro Romano, n. 1, 1999.
- L'insorgenza contadina antifrancese in Vivaro Romano (marzo-settembre 1799), n. 2, 2000.
- Le chiese "minori" di Vivaro Romano: S. Tommaso, S. Maria, S. Antonio di Padova, n. 5, 2001.
- Ricordi di un uomo e di uno studioso di Vivaro Romano, n. 6, 2001.
- La chiesa di San Biagio a Vivaro Romano, n. 7, 2001.
- Il canto delle “Figlie di Maria” in onore della Madonna Illuminata di Vivaro Romano, n. 9, 2002.
- Chiare, fresche e dolci acque... Le sorgenti di Vivaro Romano, n. 10, 2002.
- “La selva oscura”, ovvero il bosco “magico” di Vivaro, n. 12, 2003.
- Giochi e passatempi d’una volta a Vivaro Romano, n. 13, 2003.
- L’emigrazione nei canti di Vivaro Romano, n. 14, 2003.
- L’aratro di Vivaro Romano tra leggenda e storia, n. 16, 2004.
- Tipologie dei canti popolari nei paesi del MedAniene, n. 18, 2004.
- La mola di Vivaro Romano, n. 20, 2005.
- La cultura cerealicola nel Novecento in Italia centrale e a Vivaro Romano, n. 22, 2005.
- 'In questo reliquiario si conservano le ossa di...' Il culto delle reliquie a Vivaro Romano, n. 24, 2006.
- Il cardinale Angelo Di Pietro di Vivaro Romano, n. 29, 2007.
- Il tormentato Monte Frumentario di Vivaro Romano, n. 31, 2007
- Ricerche archeologiche presso la Fonte S. Benedetto di Vivaro Romano, n. 35, 2008
- La riscoperta del dialetto nelle produzioni dell'Associazione 'Vivarium', n. 42, 2010.
|
Sforza Fiammetta | |
- Ricerche archeologiche presso la Fonte San Benedetto di Vivaro Romano, n. 35, 2008
|
Sforza Giulio | |
- Post 596... Clima di festa familiare per il n. 50 di Aequa, n. 51, dicembre 2012
|
Shola Starp Birgitt | |
- Gli artisti e il chaos creativo in mostra ad Anticoli Corrado, n. 26, 2006.
- Hebborn, Alegre, Dietrich, Starp... vite intrecciate di artisti in Anticoli Corrado, n.34, luglio 2008
- Il mio piccolo monumento agli Equi, n.36, 2009
|
Siciliano Laura | |
- Anticoli Corrado, un calendario che parla d'arte e di 'nuove' modelle, n. 44, marzo 2011.
- L'uomo e l'acqua nelle pose dei modelli anticolani, n. 47, dicembre 2011
|
Simeoni Paola Elisabetta | | |
Nata a Roma, il 3 dicembre 1949. Si laurea con il massimo dei voti presso la Facoltà di Lettere antiche dell’Università La Sapienza di Roma, con una tesi in Etnologia africana. Gode di una borsa di studio triennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in Etnologia africana. Frequenta il Corso di Perfezionamento in “Studi storico-religiosi” presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
E' socia fondatrice della Cooperativa Interdisciplinare per i Beni Culturali e Ambientali (CIBCA), con la quale partecipa a vari progetti tra i quali, nel 1979-1980, cura il progetto, la ricerca e l’allestimento del Museo demoetnoantropologico presso il frantoio detto “il Montano” di Roviano (RM), inaugurato con la Mostra “Oggetti, documenti, testimonianze per un museo della civiltà contadina dell’alta valle dell’Aniene”.
Dal 1982 è Ispettrice, poi Direttrice e Direttrice-coordinatrice presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (MNATP - Roma) dove è stata responsabile dell’Ufficio Catalogo e per il quale si è occupata della strutturazione dei dati della scheda FKO (oggi BDM - Beni demoetnoantropologici materiali); ha informatizzato il lavoro dell’Ufficio Catalogo del MNATP, elabora una banca dati e immagini per la gestione dell’archivio delle schede di catalogo; elabora una banca dati relazionale per un thesauro relativo al nome degli oggetti catalogati. E’ stata coordinatrice dei settori relativi e al lavoro contadino e alla musica di tradizione orale, di cui ha allestito le relative sale. Coordina ricerca, documentazione, catalogazione, didattica, pubblica e organizza seminari, incontri, convegni, concerti di musica di tradizione orale. Tiene corsi di formazione e consulenze sulla museografia e la catalogazione demoetnoantropologica su tutto il territorio nazionale. Segue il Corso di perfezionamento in “Antropologia culturale delle società complesse” presso l'Università degli. Studi di Roma "La Sapienza" (1998-99). E’ collaboratrice demoetnoantropologa del Direttore Generale della Direzione Generale per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico (Ministero per i Beni e le Attività culturali), per il quale, in particolare, si occupa dei patrimoni culturali immateriali demoetnoantropologici (2002 al 2004).
Dal 2002 è Direttrice-Coordinatrice presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), dove è responsabile per la demoetnoantropologia. Si occupa di catalogazione, consulenze e ricerca. Progetta e coordina un intervento di ricerca, documentazione e catalogazione dal titolo “Dagli archivi fotografici dell’ICCD alla ricerca antropologica sul campo. Le fotografie di Luciano Morpurgo e il culto della Santissima Trinità di Vallepietra”. Per l’ICCD ha progettato e sta realizzando la mostra “Fede e tradizione. Uno sguardo fotografico sul culto della Santissima Trinità di Vallepietra dal XIX secolo a oggi”
E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Ranuccio Bianchi Bandinelli”; è Delegata nazionale del gruppo italiano dell’Associazione Internazionale per gli Studi Medico, Psicologici e Religiosi (AIEMPR) (con sede a Ginevra -Svizzera); è socia fondatrice dell’AISEA (Associazione Iitaliana per le Scienze Etnoantropologiche), dove è stata membro del Comitato Direttivo dal 1995-2000; è socia fondatrice della sezione di Antropologia Museale (AM) oggi Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA); della SIAM, Società italiana di Antropologia medica; è membro dell’ICOM (International Council of Museum) all’interno della quale è iscritta alle Sezioni ICME (Musei etnografici), ICOFOM (Museologia).
Svolge numerose attività negli ambiti di cui è esperta: progetta e allestisce mostre e musei, è consulente per la catalogazione demoetnoantropologica, organizza e partecipa a numerosi congressi e seminari. Fa parte dei Comitati scientifici di vari seminari e congressi tra i quali il Seminario del MNATP “La cultura della bambola” (1986); il Convegno della Associazione Bianchi Bandinelli “Il ruolo del patrimonio demoetnoantropologico nella politica dei beni culturali”, 1997; il Congresso dell’AISEA “Beni culturali. Identità, politiche, mercato”, giugno 2001; il Seminario della Sezione di Antropologia Museale “L’identità e i caratteri dei musei demologici, etnologici e antropologici” MNATP, Museo Preistorico-Etnografico “L. Pigorini”, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (1993); il Congresso internazionale dell’AIEMPR “Angoisses et espérances”, Louvain-La-Neuve (Belgio)(1996); il Congresso internazionale dell’AIEMPR “Certezze ed esperienza del limite” (Roma-Grottaferrata) (1998); il Congresso internazionale dell’AIEMPR “Identità e fatto religioso”- Tanti - Provincia di Cordoba (Argentina), 5-9 settembre 2001; il Congresso internazionale dell’AIEMPR “Maschile e femminile e fatto religioso” (Granada -Spagna) (2003); il prossimo Congresso internazionale dell’AIEMPR “Vilenze e religioni”(2006).
Ha all’attivo varie pubblicazioni, tra le quali:
- 1975-76- La divinazione tra illusione e realtà, (in collaborazione con A. Ciattini), in Uomo e Cultura, VIII-IX, n.15-18, pp.110-190.
- 1984 – Aspetti magici della bambola, in Bambole Tradizioni, costumi, cultura di popoli (a cura di E. Silvestrini), Roma, La Linea, pp. 25-31.
- 1987- Cura del n.16 della rivista La Ricerca folklorica (in collabo¬razione con E. Silvestrini) dal titolo “La cultura della bambola”.
-1997-1998 - Fa parte della redazione della Rivista dell’AISEA "Etnoantropologia" e cura della rubrica Beni culturali dal gesto all'immagine".
-1998-2000 - Cura il n. 8/9 della Rivista Etnoantropologia (organo AISEA), “Migrazioni e dinamiche dei contatti interculturali”.
- 1990- Un cas singulier de représentation symbolique, in Atti dell'XI Congresso A.I.E.M.P.R. : "Rendre présent l'invisible ?", Anversa (Belgio), 23-26 agosto, pp.147-152.
- 1991- Cura del volume Ricerca e territorio. Lavoro, storia, religio¬sità nella valle dell'Aniene, (in collaborazione con F. Fedeli Bernardini per la parte storica), Leonardo-De Luca Editori, Roma, pp.317.
- 1991- Cura del volume Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popola¬ri. La collezione degli strumenti musicali, (in collaborazione con R. Tucci), nella collana "Cataloghi dei Musei e Gallerie d'I¬talia", Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1991, pp.502.
- 1994- Religiosità popolare e sintomi psichiatrici nelle cartelle cliniche di S. Maria della Pietà (1891-1900), in “L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ‘900. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi”, vol. II, Edizioni Dedalo, Bari, pp.167-183.
- 1996- L’« Autre », sujet culturel, social et psychologique (in collaborazione con G. Falco e M.A. Ferrante), in “Les miroirs du fanatisme: Intégrisme, narcissisme et altérité” (a cura di Th. De Saussure), Atti del XII Congresso dell’A.I.E.M.P.R. (1993), Labor et Fides, Ginevra, pp. 49-61.
- 1996- La notion de bien culturel et le catalogage des biens d’intérêt démo-anthropologique dans une perspective européenne, in Atti delle “Rencontres Européennes des musées d’Ethnographie” (Paris 1993), Musée National des Arts et Traditions Populaires - Ecole du Louvre, Paris, pp. 127-31.
- 2000- De l’immatérialité des objets, in “Non-material cultural heritage in the euro-mediterranean area”, Acts of the UNIMED-SYMPOSIUM, Edizioni SEAM, pp. 113-119.
- 2000- Feticci identitari: un singolare culto metropolitano, in Koinos. Gruppo e funzione analitica. Rivista semestrale di analisi di gruppo, “Gruppo e rito”, gennaio-giugno 1999. XXI, 1, pp.104-12. |
- Il museo delle Culture a Riofreddo nella "Villa Garibaldi", n. 3, 2000.
- La Calcara, ovvero la cama, la pietra, il fuoco e l’acqua a Riofreddo, n. 19, 2004.
- Arrizzate a fa’ lo pa’. Il vecchio forno di Teresa a Riofreddo, n. 21, 2005.
- La Trinità di Vallepietra, una chiesa 'in arduo e praeruptissimo monte', n. 49, giugno 2012.
|
Soccorsi Cristina | |
- La chiesa di San Giacomo ad Orvinio, n. 37, aprile 2009
|
Sperandio Maria | |
- La dote a Montecelio nell'Ottocento e il corredo delle spose, n. 24, 2006.
- Il costume femminile di Montecelio e le Vunnèlle, n. 25, 2006
- La casa e l'arredo tradizionale a Montecelio, n. 26, 2006.
|
Spinetoli Sara | |
- Le abitudini alimentari nelle popolazioni di Riofreddo e Acri, n. 32, 2008.
|
Tacchia Artemio | | |
(Roviano, 1951). Docente nella Scuola Elementare dal 1973. Ha svolto dal 1970 incarichi politici e di amministratore pubblico (1975 al 1985) nel Comune di Roviano e nella X Comunità Montana nonché nel Consiglio e nella Giunta del 35 Distretto Scolastico di Subiaco. Ha allestito una mostra didattica dal titolo “Scuola-fuori” (1982) presso la Fondazione “E. Besso” a Roma; ha partecipato al laboratorio didattico e alla mostra “Non solo per giocare” (1995-96) sui fischietti di terracotta presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari a Roma; ha redatto schede didattiche allegate al libro per ragazzi “La banda del bolide” dello scrittore A. Bernardini, editore Dattena, 1991. Ha collaborato alla pagina “Il giornale dei ragazzi” su “Paese Sera”, 1986. E’ stato collaboratore della rivista “Lazio ieri e oggi” (diretta da W. Pocino, Roma), dove ha pubblicato dal 1980 numerosi articoli sulla storia e la cultura dei centri della Valle dell’Aniene. Ha scritto del territorio su diversi giornali locali (“L’Aniene”, “Tendenze”, “Hinterland”, “Primastamp@”,'XL' e nazionali “Cronache italiane”, “L’Unità”, “Paese Sera” ). E’ iscritto alla “Società Tiburtina di Storia e d’Arte”, negli “Atti e Memorie” della quale ha pubblicato: “Il castrum Rubianelli tra il XII e il XVI secolo. Un centro strategico nella Valle dell’Aniene” (1995). E’ fondatore e vice-presidente dell’Associazione culturale “AEQUA” e condirettore dell’omonima rivista. Ha collaborato ad attività di ricerca con le Università di Roma e L’Aquila, in particolare sui Musei locali: progetto Metl, Musei Etnografici della Toscana e del Lazio, per la realizzazione di CD-Rom (1997); creazione dell’Archivio di ricerca semantico-visivo sull’antropologia e dialettologia (1998). Su questi temi, ha partecipato con relazioni a convegni nazionali e locali (Roma, Palazzo Rondanini, 1995; Palazzo Cesi, S. Polo dei Cavalieri, 1997; Università della Tuscia, Canepina, 1997; Eco-Museo di Nazzano, 1998; Museo di Riofreddo, 2002). Ha collaborato col Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (Roma) alla schedatura scientifica degli oggetti dei musei locali (1990-95), in particolare di Roviano, e dei santuari della zona (1997). Ha svolto per la Provincia di Roma una ricerca sul campo (1998) intorno al Santuario della SS. Trinità di Vallepietra e i relativi pellegrinaggi di Marano Equo e di Roviano, pubblicando i risultati nel volume: ''Nessuno vada nella terra senza luna-etnografia del pellegrinaggio al Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra'', a cura della Provincia di Roma, 2000. E’ stato il promotore, come Assessore alla Cultura, del Museo della Civiltà Contadina della Valle dell’Aniene (1975-1980). Nel 1989, ha riallestito il Museo raccogliendo migliaia di oggetti e strumenti di lavoro in tutti i centri della zona. E’ stato responsabile del Comune dello stesso Museo e membro del Comitato scientifico; ha collaborato con la schedatura informatizzata, la produzione di materiali audio-video e cartacei (Catalogo) al nuovo allestimento museale nel Palazzo Baronale (2001-2004). Ha fatto parte del Gruppo di ricerca per la progettazione e realizzazione del Museo delle culture “Villa Garibaldi” di Riofreddo, del quale è stato membro del Comitato Scientifico, e del Sistema Museale del MedAniene. Si interessa all’archeologia del territorio della Valle dell’Aniene e collabora attivamente con gli ispettori e i ricercatori della Soprintendenza Archeologica per il Lazio. In questo ambito ha collaborato ai progetti per il recupero dei siti di S. Maria dell’Oliva e di Ponte Scotonico (2000-2005). Ha operato, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica per il Lazio, alla sistemazione e catalogazione dell’Archivio storico comunale di Roviano (1980-84). Ha pubblicato i volumi: “Che ‘Nn’è? Mille proverbi e modi di dire rovianesi, trascritti in dialetto, tradotti e commentati”, ed. Iter, 1990; “Il Passato e il presente. Riti, feste e tradizioni popolari nella Valle dell’Aniene”, presentazione del prof. Ugo Vignuzzi, ed. Tendenze della Comunicazione, 1996; “Itinerari” (poesie,1979); ''18 poesie. Ritorno'' (2006), ''di sole parole'' (poesie, 2009); gli opuscoli: “Lo stemma di Roviano attraverso i suoi timbri, stampati e gonfaloni” (1981); “Porta Scaramuccia” (1982); “La chiesa e romitorio di S. Maria dell’Oliva di Roviano” (1982). Ha curato le pubblicazioni: “Quei terribili reticolati. Testimonianze e documenti della seconda guerra mondiale”, 2001; “Bevendo e assaggiando il MedAniene”, 2001; “Roviano, archeologia e territorio”, 2002. Ha collaborato al volume “Ricerca e territorio: lavoro, storia e religiosità nella Valle dell’Aniene”, ed. Leonardi-De Luca di Roma, 1991, con l’articolo: “La festa di S. Giovanni Battista, patrono di Roviano, nel corso dei secoli” e le schede: “I Capituli a Roviano”, “Il costume femminile tradizionale di Roviano: una ricostruzione attraverso i capituli”.Con la casa editrice Bonechi di Firenze, 1994, ha collaborato all’enciclopedia “Costumi e tradizioni popolari (Lazio, Toscana e Umbria)”, scrivendo gli articoli: “I cunzuli nella Valle dell’Aniene”, “La Pastorella di Riofreddo”, “La Panarda nella Valle dell’Aniene”, “Indulgenze e refezioni ad Anticoli Corrado”; con un proprio saggio su Rovianello ha partecipato alla realizzazione del volume: “Il Lazio tra antichità e medioevo. Studi in memoria di Jean Coste”, ed. Quasar, 1999; ha scritto l’introduzione e collaborato alla pubblicazione del libro di R. Cordovani su “Fra’ Modesto da Roviano” (2001). Colleziona santini, francobolli e statuine di tutto il mondo. |
- La Pischèra. Storia e cronaca di una fontana contesa per secoli, n. 0, 1998.
- Paura e miseria nella Valle dell'Aniene tra il Seicento e l'Ottocento, n. 1, 1999.
- Danza e morte della "pupazza". Un rito apotropaico nell'area degli Equi, n. 2, 2000.
- Quel trenino "a modo" della ferrovia Mandela-Subiaco, n. 3, 2000.
- "Prohibiamo, ordiniamo, commandiamo…" Editti e bandi del Governatore di Roviano e Anticoli (1682 - 1780), n. 4, 2000.
- Garibaldi nella Valle dell'Aniene (1849) , n. 5, 2001.
- Il rito collettivo delle panarde, dei cenacoli e dei rinfreschi nell‘area equo - marsicana, n. 7, 2001.
- Parliamone: I Millenari della discordia, n. 8, 2002.
- Nuove scoperte al Ponte Scotonico di Roviano, n. 8, 2002.
- Parliamone: Programmazione integrata per cultura e turismo, n. 9, 2002.
- Gli arcari di Camerata Nuova e lo jus lignandi nel bosco di Camposecco , n. 9, 2002.
- Santini al rogo alla maniera di Papa Sisto, n. 10, 2002.
- La tombola “in piazza” a Roviano, n. 11, 2002.
- Tradizioni e feste primaverili in Val d’Aniene , n. 13, 2003.
- S. Maria in Valle Porclaneta, pregevole monumento del sec. XI a Rosciolo de’ Marsi, n. 14, 2003.
- I Colonna di Roviano e l’inventario dei mobili del 1626, n. 15, 2003.
- Il principe Camillo Massimo e gli “abbellimenti” nel Palazzo Baronale di Roviano, n. 17, 2004.
- L’antico sigillo di Roviano in una supplica del 1680, n. 19, 2004.
- Le carceri di Anticoli Corrado e una movimentata evasione nel 1806, n. 20, 2005.
- Cervara di Roma: una epigrafe del 1577 dedicata ai Colonna, n. 22, 2005.
- Il "ritrovato" ponte Scotonico di Roviano e la via Valeria , n 23, 2005
- 1693, fuga dal carcere dell'Inquisizione di Roma. Riscontri sull'itinerario dell'evaso Pignata in Sabina, nella valle dell'Aniene e nella Marsica, n. 25, 2006
- Francesco Parisi di Roviano, uomo dei Borghese e 'potente nella penna', n. 26, 2006.
- La controversa lapide con la Tariffa Borbonica di Colli di Monte Bove, n. 27, 2006.
- I Catasti o le Assegne della metà del XVII secolo a Roviano, n. 30, 2007
- I Catasti o le Assegne della seconda metà del XVII secolo a Roviano (II parte),n. 31, 2007
- L'uovo, simbolo della vita, n. 33, 2008.
- 'Ego baptizavi infantem...' un documento sul pittore di Arcinazzo e due parrocchie in una, n. 34, 2008.
- La comunità di Roviano nei documenti contabili (1826-1832), n.35, 2008
- Presenze archeologiche nel territorio di Roviano (prima parte), n. 37, aprile 2009
- Presenze archeologiche nel territorio di Roviano (seconda parte), n. 38, 2009
- La chiesa della Madonna del Soccorso a Riofreddo in una Notizia inedita (1775-1822), n. 39, 2009.
- Rafael Alberti e Maria Teresa Leon, tra Anticoli e Roviano, n. 40, 2010
- Agosta, Te Deum per Napoleone, n. 41, giugno 2010.
- L'anticolano Sisto Belardi e la fontana delle Naiadi a Roma, n. 42, 2010.
- La Mostra: Un documento, tante storie. I Catasti antichi di Tagliacozzo raccontano, n. 42, 2010.
- Un monumento da salvare: S. Maria dell'Oliva, n. 41, 2010.
- Le pietre parlano (I)- Graffiti e memorie 'curiose' a Subiaco, Cervara di Roma, Cineto Romano e Vallinfreda, n. 43, 2010.
- Le pietre parlano (II). Memorie e ordinanze a Tagliacozzo, Anticoli Corrado, Roviano e Tivoli, n. 44, marzo 2011.
- (Curiosità) ... Tre scudi per l'accompagno, n. 44, marzo 2011.
- Intrecci di storie durante la costruzione dell'ex-convento OMI a Roviano, N.45, 2011.
- Al bando Biastematori e giuocatori... Quando la bestemmia e il gioco erano un azzardo, n. 46, settembre 2011
- Due tombe a cappuccina rinvenute a Cineto Romano, n. 46, settembre 2011
- 'Si ballava tutte le sere nelle balere'. Ricordi di un soldato rovianese, n. 47, dicembre 2011
- 150° anniversario dell'Unità d'Italia, convegno di 'Aequa' a Riofreddo, n. 48, 2012
- Anarchici a Roviano (1898), n. 48, 2012
- Memmo Passeri, racconta la 'sua' storia degli Altipiani di Arcinazzo dagli anni '20 ad oggi (Segnalazione), n. 48, 2012
- Il personaggio: 'Ritratti ed eventi. Lo studio fotografico Eolo Tancredi in Vicovaro'..., n. 48, 2012
- Segnalazione: S. Berardo di P. Panegrossi (1867), n. 49, giugno 2012.
- I ricordi di Luiggione, mulattiere di Camerata Nuova, n. 49, giugno 2012.
- Cinquanta!, n. 50, settembre 2012.
- Cronaca: Archeologia a Cineto Romano, n. 50, settembre 2012.
- Segnalazioni: 'Rocche e castelli d'Abruzzo'; 'Proverbi meteorologici', n. 50, settembre 2012.
- Francesco Coccapieller, 'Tribuno del popolo' romano e della valle dell'Aniene, n. 51, dicembre 2012
- SEGNALAZIONE:Simone Saccucci e le sue radici, n. 51, dicembre 2012
- SEGNALAZIONE: Cineto Romano in cartolina, n. 51, dicembre 2012
- L'acconto dote di F. Loreti a Petescia (1935), n. 52, marzo 2013
- Una triplice cinta o filetto a Roviano, n. 52, marzo 2013
- Misteriosi petroglifi a Cineto Romano, Cervara di Roma e Roviano, n. 53 giugno 2013
|
Tacchia Boris | | |
Laureando in Lettere con indirizzo storico-religioso presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Attualmente si occupa della “Legio Maria”, una chiesa indipendente africana di matrice cattolica, argomento della prossima tesi. Appassionato di poesia, nel 1998 ha aderito al progetto “Poesia in presa diretta” dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma, con la partecipazione di Vincenzo Cerami, e alcune sue poesie sono state pubblicate sul volume che ne è stato tratto e nel 2003 e 2004 al premio di poesia “G. Tirinnanzi”, presieduto da Luciano Erba. Giornalista pubblicista dal 2008, dall’ottobre del 2003 svolge attività di collaborazione giornalistica per varie agenzie di stampa e alcuni quotidiani locali e nazionali. |
- La costruzione del genere: la bambolina e il cavalluccio pasquale a Roviano e nella valle dell’Aniene, n. 12, 2003.
- La condizione della donna nella prima metà del Novecento, n. 16, 2004.
- Fra’ Modesto da Roviano, un esempio di santità barocca, n. 21, 2005.
|
Tacchia Italo | |
- Gli Equi e l’Aniene, n. 10, 2002.
|
Tacchia Vittorio | |
- Ciciliano, un nuovo mosaico scoperto nell'antica Trebula Suffenas, n. 43, 2010.
- Nuove evidenze archeologiche tra Cineto e Roviano nei pressi della Valeria Vetus, N. 45, 2011.
|
Tantari Antonio | |
- La Repubblica Romana e il saccheggio di Affile nel 1799, n. 7, 2001.
- Provvedimenti della comunità di Affile nel secolo XVIII, n. 8, 2002.
- Le antiche confraternite di Affile nelle visite pastorali dei secoli XVII-XIX, n. 10, 2002.
- La tormentata ricostruzione del Montano di Affile, n. 11, 2002.
- L’osteria di Affile nel secolo XIX e il vino cesanese, n. 13, 2003.
- L’organo della chiesa di S. Felicita di Affile opera del “famoso” Cesare Catarinozzi, n. 15, 2003.
- La chiesa parrocchiale di S. Felicita di Affile, n. 17, 2004.
- Reliquie di santi ad Affile, n. 20, 2005.
- Il Monte Frumentario di Affile, n. 22, 2005.
- Affile, uno sfortunato esempio di emigrazione transoceanica, n. 25, 2006
- I garibaldini di Antinori e i saccheggi nel 1867 ad Affile, n. 26, 2006.
- Le reliquie di Santa Felicita ad Affile, n. 31, 2007
- Fontane e fontanili nel territorio di Affile, n. 33, 2008.
- Affilani nella grande guerra, n. 35, 2008
- La Guardia Civica di Affile, n. 37, aprile 2009
- Affile, 250 anni della Madonna del Giglio, n. 39, 2009.
- L'hospitale e l'oratorio di Affile attraverso le visite dei secoli XVI e XVIII, n. 40, 2010
- Tormentato soggiorno del pittore Vincenzo Giovannini ad Affile, N. 45, 2011.
- Luigi Pistoja, garibaldino e patriota di Subiaco, n. 48, 2012
- Giuseppe Mercuri, un sublacense alla spedizione di Sapri, n. 49, giugno 2012.
|
Tarquini Ombretta | |
- Indagini radiografiche sulla tavola dell'Assunta a Roviano, n. 34, luglio 2008.
|
Tarquinio Gianluca | |
- Il compositore Domenico Lucilla nativo di Riofreddo, n. 38, 2009
|
Terenzi Pietro | |
- Pietra Demone e il reperto di Giove Cacuno a Orvinio, n. 40, 2010
- Orvinio, le cappellanie nella chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, n. 42, 2010.
- Orvinio, i lavori di genere nel mondo contadino, n. 44, marzo 2011.
|
Tersigni Loreto | |
- La leggendaria grotta di Re Pipino a Vallinfreda, n. 5, 2001.
|
Tiberi Angelo | |
- Cenni storici sul castello di Vallinfreda, n. 1, 1999.
|
Tiberi Eugenio | |
- Anacleto Bernardini di Vallinfreda: medico, ostetrico e chirurgo, n. 39, 2009.
|
Tiburzi Natalìa | |
- Storia degli scavi archeologici ad Alba Fucens, n.38, 2009
- Sul confine tra Equi e Marsi, n. 40, marzo 2010
|
Tozzi Bruno | |
- Gli Equi uccisero Tarquinio Prisco a Marano?, n. 8, 2002.
- Filippo di Marano, terrore dei monaci, n. 17, 2004.
- 'Saluti da Marano Equo'...La storia del paese in 12 cartoline d'epoca, N. 45, 2011.
|
Tripodi Giuseppe | |
- Per un ritratto di Dante Corneli, il 'redivivo tiburtino' (Prima parte), n. 51, dicembre 2012
|
Tron Federico | | |
Federico Tron: Laureato in Lettere Antiche all'Università La Sapienza, ha lavorato come archeologo dal 1983, seguendo scavi nel Lazio, in Abruzzo, in Toscana. Nel 1989/90 ha operato a Pompei, dove ha partecipato alla catalogazione informatizzata dei beni delle città vesuviane.
Dal 1992 è insegnante di Scuola Media, ma continua a collaborare con le Soprintendenze d'Abruzzo e del Lazio.
Dal 1995 è Direttore del Museo Civico Archeologico ''Trebula Mutuesca'', di Monteleone Sabino (RI)
Ha pubblicato una monografia sui ''Monti della Tolfa nel Medioevo'', oltre a numerosi articoli apparsi su riviste specializzate e cataloghi.
Da vari anni pubblica volumi di divulgazione di storia e archeologia, dedicati soprattutto ai ragazzi delle scuole dell'obbligo; è in stampa il suo ultimo volume: ''Cos'è l'Archeologia''.
|
- Roviano frammenti del mondo romano, n. 1, 1999.
- Il museo archeologico di Monteleone Sabino. Nuove scoperte a "Trebula Mutuesca", n. 5, 2001.
|
Tucci Roberta | |
- La ricerca etnomusicologica: professionalità e amatorialità, competenza e poesia. L'unicità di Ettore De Carolis, n. 36, 2009
|
Tupone Roberto | |
- Abbaglio degli studiosi sull’origine della chiesa della Madonna Addolorata di S. Anatolia (Borgorose), n. 21, 2005.
|
Verzulli Luca | | |
Sono nato a Roma il 28 giugno del 1961. Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel liceo "Pasteur" di Roma. Ho iniziato gli studi musicali presso la S.I.F.D. (Società Italiana del Flauto Dolce), dove ho seguito i corsi di flauto dolce e musica rinascimentale e nella Scuola T.L. Da Victoria annessa al Pontificio Istituto di Musica Sacra frequentando il corso di flauto traverso moderno. Ho poi proseguito nel Conservatorio "L. Refice" di Frosinone, dove mi sono diplomato in flauto con il maestro Carlo Tamponi. Mi sono poi specializzato nel repertorio del XVIII sec. Perfezionandomi in flauto traverso barocco con il maestro Claudio Rufa e diplomandomi presso la S.I.F.D. Ho seguito inoltre corsi di flauto traverso rinascimentale con i maestri Philippe Allain-Duprè e Kate Clark approfondendo la musica del XVI e XVII sec. Mi sono poi appassionato al repertorio romantico praticando anche il flauto a chiavi dell'Ottocento. Negli ultimi anni mi sono interessato alla musica tradizionale irlandese frequentando stages con i flautisti David Maguire, Brendan O’Hare, Barry Kerr e Desi Wilkinson. Attualmente svolgo attività concertistica in formazioni da camera (flauto e clavicembalo, flauto e liuto, flauto e chitarra e in trio con violino e/o voce) sia con lo strumento barocco che con quello rinascimentale e con quello romantico. Ho fatto parte dell'orchestra dell'ass. "Giovani Musici di Roma", della Società Italiana del Flauto Dolce e dell'"Orchestra Barocca di Bologna". Ho effettuato registrazioni per la Radio Vaticana e l'etichetta Stradivarius con la quale ho inciso (con il flauto rinascimentale) 2 CD (le villanelle di Orlando di Lasso e le Sinfonie di Lodovico Grossi da Viadana). Sono stato docente di flauto traverso barocco presso la Scuola "S. Ganassi" della Fondazione Italiana per la Musica Antica. Scrivo articoli e recensioni per la rivista "Syrinx" (organo ufficiale dell'Accademia Italiana del flauto) e "I Fiati". Collaboro con il Pontificio Istituto di Musica Sacra come assistente ai corsi di Basso Continuo. Sono socio fondatore e attuale vicepresidente, della S.I.F.T.S. (Società Italiana del Flauto Traverso Storico) e scrivo articoli anche per il Bollettino dell'Associazione. Dal 1996 faccio parte del gruppo teatrale "Burattinmusica" con il quale abbiamo vinto il concorso nazionale "Nuove mani 1996" di Castellammare di Stabia (Napoli). Attualmente sono docente di flauto nella Scuola Media ad Indirizzo Musicale. Socio fondatore dell’Associazione Aequa e segretario. Ho pubblicato su Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli 1998 vol. LXXI, il saggio "Donizetti a Riofreddo". Scrivo sulla rivista AEQUA, indagini storico-culturali sul territorio degli Equi. Ho pubblicato con A. Innocenzi, S. Elia un monte, una chiesa, una casa, Subiaco; inoltre “Le iscrizioni di rifreddo”, Ass.ne Lumen, 2002. Ho fatto delle revisioni di partiture per la Casa editrice Bèrben, Ancona, 1995 n. 3797 "Antologia di brani di musica antica per flauto (o violino) e chitarra" insieme a Francesco Mirarchi e traduzioni pubblicate sul Bollettino della SOCIETà ITALIANA DEL FLAUTO TRAVERSO STORICO,1998 Boll. N. 2 a. 3, "Prefazione" ai sei duetti op. 2 (dal francese), Nicole Journot, "Il flauto traverso rinascimentale". Collaboro come consulente per le attività culturali con il Comune di Riofreddo e con il Museo delle Culture “Villa Garibaldi” di Riofreddo. |
- Il "pifararo" del castello di Arsoli, n. 1, 1999.
- I due Luigi Vasselli: l'onesto riofreddano e il celebre giurista, n. 2, 2000.
- La banda di Riofreddo. Il maestro E. De Silvestri e il "Concertino mandolinistico comunale", n. 4, 2000.
- Vincenzo Anivitti: docente, chierico segreto di Papa Pio IX, archeologo ante litteram, n. 6, 2001.
- Nuovi contributi alla storia della Banda di Riofreddo, n. 7, 2001.
- L’iconografia musicale negli affreschi del Sacro Speco di Subiaco, n. 10, 2002.
- L’iconografia musicale nell’abbazia di Santa Scolastica e nella chiesa di San Francesco a Subiaco, n. 12, 2003.
- Il pellegrinaggio di Roviano a Sant’Anna: ipotesi sull’origine, n. 13, 2003.
- Gli antichi ospedali di S. Antonio Abate nella valle dell’Aniene, n. 15, 2003.
- Il restauro della chiesa di S. Andrea Apostolo a Riofreddo, n. 17, 2004.
- Gli Equi in una mostra ad Oricola e in una conferenza a Riofreddo, n. 19, 2004.
- Seminaria, Ferrata e la chiesa di S. Giacomo a Roviano, n. 20, 2005.
- La battaglia del 90 a. C. tra italici e romani nella valle del Turano, n. 23, 2005
- Il portale dell'antica chiesa di S. Giorgio nel Museo di Riofreddo, n. 26, 2006.
- Divide et impera... L'importanza militare della Valeria, di Carsioli e di Alba Fucens, n. 28, 2007.
- Le iscrizioni 'ricomparse' nella chiesa di S. Nicola a Riofreddo, n. 30, 2007
- Le processioni di Riofreddo, n. 34, luglio 2008
- La chiesa della Madonna del Soccorso a Riofreddo in una Notizia inedita (1775-1822), n. 39, 2009.
- La Madonna dei Fiorentini di Riofreddo, n. 42, 2010.
- Appena ieri: Antica processione a Riofreddo, n. 49, giugno 2012.
|
Zaccaria Antonucci Pina | |
- Santi protettori e rimedi empirici nella Subiaco che fu, n. 40,2010
- Subiaco, spigolature del dialetto, n. 44, marzo 2011.
|
Zuccaro Damiano | |
- Curiosità su Villa S. Sebastiano, n. 8, 2002.
- Poesia: L'arrutto,n.41, 2010.
|
|
|
|
|